Il POM-C, conosciuto anche come copolimero di poliossimetilene o resina acetalica, è un materiale plastico tecnico ad alte prestazioni. Utilizzato in applicazione meccaniche, fluidiche ed elettromeccaniche, offre un equilibrio ideale tra rigidità, scorrimento fluido, stabilità dimensionale e ottima lavorabilità.
In questa guida aggiornata al 2025, scoprirai cos’è il POM-C, le sue proprietà tecniche, applicazioni principali, vantaggi rispetto ad altri tecnopolimeri e come lavorarlo in CNC, stampaggio a iniezione e additive manufacturing.
Cosa Significa POM-C?
Il termine POM (Poliossimetilene) si riferisce a un termoplastico semicristallino appartenente alla famiglia delle resine acetaliche. Esistono due varianti principali:
- POM-H (Omopolimero) - maggiore rigidità e resistenza alla trazione.
- POM-C (Copolimero) - migliore stabilità termica e resistenza alla idrolisi.
Il POM-C è la scelta preferita in ambienti umidi o con agenti chimici, grazie alla sua maggiore durabilità e un'ottima resistenza all'usura e alla fatica.
Proprietà Tecniche del POM-C
- Densità: ~1,39–1,42 g/cm³
- Modulo elastico: elevato→rigidità e precisione
- Resistenza a trazione: ~60–70 MPa
- Attrito: basso→ eccellente scorrimento
- Igroscopicità: bassa→ stabilità dimensionale
- Temperatura uso: ~100–110 °C
- Resistenza chimica: ottima, tranne acidi forti
- Elettriche: buone→ utile per ingranaggi
- Tribologiche: usura contenuta, rumorosità bassa
Confronto: POM-C vs Altri Tecnopolimeri
- POM-C vs Nylon (PA): meno assorbimento d’acqua e maggiore stabilità dimensionale.
- POM-C vs PET/PBT: più facile da lavorare e con minore attrito.
- POM-C vs PTFE: compromesso ideale tra attrito e rigidità.
Lavorazioni Meccaniche e Termoplastiche
Lavorazioni CNC:
- Facilità di tornitura e fresatura
- Tolleranze strette
- Ottima finitura superficiale
Stampaggio a Iniezione:
- Tempi ciclo rapidi
- Ritiri prevedibili
- Cura nella ventilazione e umidità stampo
Additive Manufacturing:
- Non ideale per FDM
- Meglio usare CNC o stampaggio per pezzi funzionali
Resistenza Chimica e Ambientale
Il POM-C resiste a oli, grassi, carburanti, solventi e detergenti industriali, ma è sensibile ai raggi UV e agli acidi ossidanti forti. In applicazioni outdoor è consigliabile l’uso di stabilizzanti o trattamenti specifici.
Progettazione con il POM-C
- Tolleranze strette e stabili nel tempo
- Ottimo comportamento allo scorrimento
- Unioni meccaniche preferite (clip, inserti, viti)
- Incollaggio difficile → preferire saldatura o fissaggi meccanici
Vantaggi del POM-C
- Stabilità dimensionale superiore
- Ottima resistenza all’usura e all’attrito
- Eccellente lavorabilità CNC
- Buona resistenza chimica
- Proprietà elettriche per applicazioni elettromeccaniche
Limiti
- Temperatura d’esercizio continua limitata (~110 °C)
- Scarsa resistenza ai raggi UV senza protezione
- Adesione superficiale limitata
Quando Scegliere il POM-C
Usa il POM-C se ti servono:
- Precisione dimensionale stabile
- Basso attrito senza lubrificazione
- Componenti in ambienti umidi o aggressivi
- Buona finitura e lavorabilità CNC
Hai bisogno di pezzi in POM-C bianco o nero per CNC?
Ottieni un preventivo gratuito e istantaneo per I TUOI PEZZI in resina acetilica POM-C