Riceverai il link a questa mail. Ricordati di aprirlo dal computer, non funzionerà più da questo dispositivo.
Il 95% dei clienti Weerg configura i preventivi dal computer. Apri questo link da un dispositivo con uno schermo più grande.
Il 95% dei clienti Weerg configura i preventivi dal computer. Accedi al tuo account Weerg da desktop per continuare la configurazione.
Scrivi a info@weerg.com o chiamaci. Troverai un esperto Weerg disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.
Registrandoti ci permetti di offrirti un’esperienza migliore ed efficiente con Weerg.
Campo richiesto*
Hai già un account Weerg?
È necessario per completare la registrazione di un account aziendale.
Se i dati inseriti non corrispondono a quelli della tua azienda
Inserisci email e password per accedere.
Campo richiesto*
Non hai ancora un account Weerg?
Per configurare un file nel preventivatore Weerg è necessario lasciare il tuo indirizzo email.
Hai già un account Weerg? Accedi >
Vuoi approfittare per registrarti? Registrati >
Inserisci l'indirizzo email che hai utilizzato per registrarti. Riceverai una email che ti permetterà di accedere nuovamente.
Non ho trovato utenti con questa mail
Hai inserito una mail?
Ti abbiamo inviato una mail per cambiare la tua password
C'è stato un problema.
Errore 953: Prova a ricaricare la pagina, oppure contatta l'assistenza.
Il metodo di pagamento inserito non è stato riconosciuto valido.
Controlla di aver inserito correttamente i dati o prova con un altro metodo di pagamento.
In caso di problemi contatta l’assistenza Weerg per supporto immediato.
Avvertenza sulla promozione
È attiva la promozione per provare il nuovo Nylon PA12 Bianco a solo 1€. La disponibilità è limitata per far fronte alla grande richiesta dell'utenza:
Si è interrotta la connessione.
Se è stato un problema momentaneo, contatta l'assistenza comunicando il seguente codice errore:
File aggiunto con successo
Il file salvato è stato aggiunto al preventivo corrente.
Preventivo salvato
Questo preventivo è stato correttamente salvato. Lo puoi trovare nella tua area utente.
Preventivo condiviso con successo
Il preventivo è stato condiviso. Riceverai una copia alla tua e-mail.
Il tuo file necessita di una quotazione personalizzata per questa configurazione. Procedi con l’inoltro della richiesta e riceverai un prezzo da parte dei nostri esperti per la realizzazione del tuo progetto.
Bloccando il preventivo garantirai i prezzi calcolati fino al giorno , ma non potrai più modificare le configurazioni dei tuoi file.
Lasciaci il tuo indirizzo mail e l'indirizzo di qualcuno con cui vuoi condividere questa versione del tuo preventivo Weerg.
Prezzo garantito in tempi rapidi
Richiedi un preventivo e un esperto Weerg ti contatterà direttamente con un’offerta.
Per assistenza contattaci a info@weerg.com
Passa il mouse sulle diverse opzioni per avere maggiori informazioni su di esse in questo info box.
In alternativa visita le nostre pagine tutorial.
Realizziamo filettature esterne o interne filettature anche a rullare metriche M e MF da M2 a M16 e GAS da 1/4, 1/8, 1/2 e 3/4.
Maggiori informazioni >Vuoi applicare anche agli altri file la configurazione scelta per:
Trascina qui i tuoi file CAD nei formati .stl, .stp, .step, .zip (max 150Mb)
Trascina qui i tuoi file CAD nei formati .stl, .stp, .step, .zip (max 500Mb)
oppure
Alcuni file superano il limite massimo di 150Mb.
Alcuni file superano il limite massimo di 500Mb.
()
Weerg non è in grado di garantire la produzione di pezzi con pareti o particolari <1,0 mm. Sebbene alcuni processi siano in grado di realizzare con successo pezzi con pareti o spessori inferiori a tale soglia, il problema è la post-lavorazione, durante la quale il pezzo può essere esposto ad aria ad alta pressione, acqua o altri processi. Abbiamo riscontrato che le pareti e spessori che scendono al di sotto della soglia di 0,1 mm hanno un'alta probabilità di rottura.
Cliccando su conferma accetto questa limitazione sulle mie parti
Se hai un codice sconto, inseriscilo qui.
Passa il mouse sulle diverse opzioni per avere maggiori informazioni su di esse in questo info box.
In alternativa visita le nostre pagine tutorial.
I materiali per le lavorazioni in Weerg sono più di 30 e vengono proposti in una lista sempra aggiornata per offrire le ultime tecnologie a disposizione.
Confronta le schede tecniche dei singoli materiali per scoprire le loro proprietà, i settori in cui vengono utilizzati e capire quale tra i tanti fa al caso tuo.
All'interno della voce Lavorazioni vengono riportate le tecnologie con cui viene lavorato il materiale scelto.
Il know-how e il parco macchine di Weerg permettono di ottenere una lavorazione ottimale con ogni tecnologia.
La Stampa 3D, o Manifattura Additiva, è un'insieme di processi e tecnologie produttive che stanno rivoluzionando l'industria.
L'ampia scelta di tecnologie e materiali permette di essere ottima sia per la prototipazione rapida, sia per abbattere costi e time-to-market di nuovi prodotti creati in medio-grandi tirature.
Fresatura, Tornitura e altri tipi di lavorazioni CNC, vengono eseguiti in Weerg da un parco macchine HERMLE, completamente automatizzato e con stazioni di lavoro su 5 asse in continuo.
La tecnologia Multi Jet Fusion (MJF) di HP permette di ottenere parti finite con ottime proprietà meccaniche, un buon grado di dettaglio e un'elevata ripetibilità. La miglior alternativa allo stampaggio a iniezione per medie tirature.
La tecnologia di stampa Fused Deposition Modeling (FDM) permette di processare polimeri termoplastici con proprietà uniche a livello meccanico, termico e chimico. L'uso di materiali di supporto specifici, permette di sbloccare tutte le potenzialità di questa tecnologia.
La tecnologia Stereolitografia con maschera (MSLA) è una variante della SLA che permette di produrre parti in resina ancora più velocemente ad un costo minore. Viene utilizzata per lavorare resine ad alte prestazioni per uso industriale.
Le finiture ti permettono di variare l'aspetto estetico e di presentazione delle parti prodotte con i nostri servizi di manifattura online.
L'ampia scelta di soluzioni permette di personalizzare e rendere unici gli oggetti prodotti sia tramite la stampa 3D che ricavati dal pieno con i processi di lavorazione CNC.
Le modalità di stampa sono delle impostazioni che influiscono su alcune proprietà meccaniche come il carico a rottura e l’allungamento a rottura.
Le tolleranze, la qualità superficiale delle superfici e lo spessore minimo delle parti non sono parametri che si modificano in base a questa scelta.
Un esperto Weerg garantisce il controllo delle seguenti variabili nel tuo file:
Ti invitiamo a utilizzare le note di configurazione per esplicitare eventuali richieste specifiche. Possibili difficoltà ti saranno comunicate via mail dai nostri esperti.
È in corso l'analisi automatica sul file per rilevare eventuali criticità. Il risultato indicherà se il file ha i requisiti per essere messo in produzione.
L'analisi automatica svolta sul file ha rilevato spessori inferiori a 1 mm soggetti a rotture o imperfezioni in fase di stampa.
Visualizza le zone critiche del file attraverso l'anteprima 3D qui su Weerg. Con un software di disegno CAD poi modifica il file e caricalo nuovamente su Weerg per ripetere l'analisi automatica.
Se accetti che tali spessori possano causare imperfezioni in fase di produzione puoi ignorare questo messaggio.
L'analisi automatica svolta sul file non ha rilevato spessori inferiori a 1 mm. Questo significa che il file ha i requisiti per essere messo in produzione.
Opzione valida solo per stampa MJF.
Al fine di ottenere tolleranze e superfici migliori, i nostri tecnici orienteranno a loro discrezione le tue parti ordinate, per predisporle alla stampa, intuendone funzionalità e lato estetico.
Se non vuoi che ciò avvenga e desideri mantenere l'orientamento originale con cui hai salvato la parte, attiva questa opzione.
In presenza di richieste specifiche e/o tolleranze strette per ordini di lavorazione CNC, è possibile allegare le relative tavole in formato .pdf o .dwg.
Non è possibile allegare foto e immagini della parte da realizzare
Le lavorazioni meccaniche sono idonee per applicazioni dove le tolleranze richieste sono molto stringenti.
La versatilità delle nostre attrezzature ti permette di scegliere tra 2 livelli di tolleranza: ISO 2768-1 classe fine (f) o media (m).
Per ulteriori informazioni visita il support center
Per indicare filettature e H7 puoi scegliere se:
1) Inserire manualmente dall’anteprima del modello 3D le singole lavorazioni. Il sistema ti proporrà le opzioni disponibili in base alla misura del diametro del preforo modellato;
2) Allegare una tavola tecnica, se hai già un file 2D che indica chiaramente le tue necessità progettuali.
Fai riferimento alla nostra Tabella delle Filettature e a quella dei H7/h7 disponibili.
L'altezza indica la lunghezza dell'asse Z. Consigliamo di mantenere l'altezza massima consentita dal materiale scelto per ottenere il massimo risparmio.
Massimo formato per Nylon PA12 e PA11:
380x284x380mm (15x11.2x15 in) (X, Y, Z)
Massimo formato per polipropilene PP:
370x274x370mm (14.5x10.8x14.5 in) (X, Y, Z)
La densità rappresenta il livello di ottimizzazione del tuo build: ha un impatto limitato sul costo finale e ti viene resa nota dal programma che hai utilizzato per per realizzare il nesting del tuo Build 3D.
Per procedere al preventivo automatico per questo materiale è necessario un file .step o .stp.
Il file non è realizzabile con questo materiale a causa del formato: per le lavorazioni CNC di allumini, acciai e altri metalli, i formati accettati sono .step e .stp.
Se hai caricato un file .stl, il formato non permetterà la corretta analisi per questa tecnologia.
A causa della grande richiesta, le disponibilità di questo materiale sono temporaneamente terminate.
Tieni d’occhio la piattaforma per scoprire quando sarà di nuovo disponibile.
Il file presenta dimensioni inferiori a quelle minime realizzabili con questo materiale ().
Dimensioni file caricato: .
Dimensioni minime supportate: .
Se la scala di esportazione e l’unità di misura sono corrette, valuta la scelta di un altro materiale.
Contatta l’assistenza se necessiti di supporto tecnico.
Il file presenta dimensioni superiori a quelle massime realizzabili con questo materiale ().
Dimensioni file caricato: .
Dimensioni massime supportate: .
Se la scala di esportazione e l’unità di misura sono corrette, valuta la suddivisione in più parti componibili o la scelta di un altro materiale.
Contatta l’assistenza se necessiti di supporto tecnico.
Il nylon PA12 MJF è un materiale versatile che ti consente di realizzare velocemente prototipi e parti funzionali (da 1 a 10.000 pezzi in 3 giorni). È una reale alternativa allo stampaggio a iniezione e ti offre assoluta libertà di progettazione.
La colorazione bianca permette di essere tinto in tutte le colorazioni possibile, per poterlo adattare alla propria linea di produzione e impiegato nel proprio mercato di riferimento.
Caratterizzato da un’elevata duttilità e flessibilità, è una scelta ottimale nei casi in cui la resistenza e le prestazioni siano fondamentali
Il Nylon PA 12 CF è un materiale composito, realizzato rinforzando la base di Nylon con Fibra di Carbonio. Ne risulta un materiale stabile, con proprietà meccaniche di alto livello, un’elevata leggerezza, un’ottima resistenza all’assorbimento di umidità, oli, grassi e idrocarburi.
Il Nylon PA 6 CF è un materiale composito, realizzato rinforzando la base di Nylon con Fibra di Carbonio. Ne risulta un materiale stabile, con proprietà meccaniche di alto livello, un’elevata leggerezza, un’ottima resistenza all’oli, grassi, idrocarburi e alle alte temperature.
Il Nylon PA 12 40%GF è adatto a sopportare condizioni impegnative, consigliato in tutte le applicazioni dove sono richieste stabilità termica e rigidità strutturale.
La Resina Traslucida trova applicazioni in tutti contesti dove la necessità di un materiale traslucido è funzionale al progetto, lavorando con la luce oppure con modelli che devono mostrare il funzionamento interno.
Stabilità dimensionale, superficie liscia e HDT pari a 238°C. Questa resina è progettata per resistere alle alte temperature ed è la scelta perfetta per molte applicazioni.
Resina perfetta per tutte le applicazioni meccaniche industriali: si presenta come un materiale estremamente duttile, resiliente ed elastico con un ottimo grado di dettagli. Utilizzata nell'industria per la realizzazione di parti finali sottoposte a sollecitazioni e urti e per prototipi funzionali.
Una formula chimica migliorata per una resina ABS a base di acrilonitrile butadiene stirene per ottenere migliori proprietà meccaniche rispetto alla resina standard
Equilibrio perfetto tra qualità, risoluzione e prezzo: la scelta ideale per chi cerca una resina affidabile ed economica per un uso generale. Disponibile in 3 diversi colori.
Resina termoindurente formulata per riprodurre le proprietà meccaniche del Polipropilene. Elevata duttilità e resilienza sono le caratteristiche che la contraddistinguono e la rendono ottima nelle applicazioni con ripetute sollecitazioni e vibrazioni.
Uno dei polimeri più diffusi al mondo, è prestante, leggero e resistente chimicamente.
Il PEEK è un polimero che si può presentare sia in stato amorfo che semicristallino. Quest’ultimo è caratterizzato da maggior resistenza meccanica a discapito della duttilità. Entrambe le varianti si caratterizzano per le eccellenti proprietà meccaniche e la resistenza chimica che permane anche sottoposto ad alte temperature.
Il PEEK CF è un materiale composito rinforzato con fibra di carbonio che lo rende ancora più prestazionale. Rispetto al PEEK, presenta caratteristiche straordinarie sia per resistenza meccanica, termica, chimica e un comportamento in generale meno duttile.
Il PEEK caricato vetro è un materiale composito formato da polimero PEEK rinforzato con fibre di vetro. Offre elevate prestazioni, resistenza chimica e termica eccellenti e una grande durata. È usato in molti settori tra cui quello elettrico, aerospaziale e automotive.
I nostri servizi includono la lavorazione CNC su Peek di qualità industriale: 100% di riempimento e tolleranze ristrette per le applicazioni industriali più stringenti.
Questo specifico ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene) è stato realizzato per essere compatibile per tutti gli utilizzi in contesti a contatto con alimentari. Come altri ABS presenta un buon mix di proprietà meccaniche, tra cui spiccano la duttilità e la resistenza alle temperature.
Questo specifico ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene) è stato realizzato per essere compatibile per tutti gli utilizzi in contesti medici e sanitari. Come altri ABS presenta un buon mix di proprietà meccaniche, tra cui spiccano la duttilità e la resistenza alle temperature.
Una formula chimica migliorata per una resina ABS a base di acrilonitrile butadiene stirene per ottenere migliori proprietà meccaniche rispetto alla resina standard
L’acciaio 304 è un ottimo materiale da lavorare sia per asportazione di truciolo, che per stampaggio anche con profondità elevate e si presta anche ad essere unito per saldatura. Le buone proprietà meccaniche sono unite ad un’eccellente resistenza chimica e ad una grande range di temperature di lavoro: può infatti essere usato sia basse temperature in ambienti criogenici, che ad alte temperature.
L’acciaio inox 316L unisce ad ottime proprietà meccaniche ed ad una buona lavorabilità una delle migliori resistenze chimiche della famiglia degli acciai. Resiste a lungo sia alla maggior parte dei composti chimici, sali e acidi, sia in ambienti impegnativi come quello marino. La resistenza chimica lo rende anche compatibile ad essere usato in applicazioni mediche sia strumentali che di impiantistica.
L’acciaio C45 ha un contenuto medio di carbonio ed è uno degli acciai da bonifica maggiormente utilizzati. Si presta alla tempra superficiale per ottenere una superficie omogeneamente dura. E’ il più diffuso tra gli acciai da costruzione grazie alle su proprietà e al costo competitivo.
La lega d’acciaio 18NiCrMo5 offre ottime proprietà meccaniche che possono essere affinate e alterate in base ai requisiti di ogni diversa applicazione. I componenti infatti possono essere temprati o subire un trattamento di cementazione per indurirne la superficie ed aumentare la resistenza all’usura e al contatto, proprietà cruciali per componenti meccanici.
La lega 39NiCrMo3 presenta ottime proprietà meccaniche tra cui un’ottima tenacità e resistenza meccanica. La superficie degli oggetti prodotti con questo materiale, può essere però indurita sia tramite un processo di tempra che di nitrurazione, che creano uno strato uniforme e duro che conferisce un’ottima resistenza all’usura.
Leggerezza, facilità di saldatura ed elevata resistenza chimica sono le caratteristiche principali di questa lega. Viene utilizzata per parti da unire tra loro o se è necessaria un'ottima resistenza alla corrosione per lunghi periodi, come ad esempio in ambienti marini.
Questo alluminio, grazie allo zinco presente in lega, si distingue per le sue proprietà meccaniche alte e che si avvicinano a quelle di alcuni acciai. La sua resistenza agli impatti e duttilità sono ottime, come anche la stabilità termica al variare della temperatura. E’ di uguale interesse anche la sua resistenza alla fatica e a carichi ciclici, fondamentale nel settore aereonautico.
Questa lega di alluminio è facile da lavorare sia per asportazione di truciolo che con altre tecnologie tradizionali, saldatura inclusa. Ha un’ottima resistenza chimica e proprietà meccaniche interessanti che la rendono adatta alle più varie applicazioni. Appartenendo alla serie 6000, si presta anche a trattamenti termici per modificarne le proprietà per adattarle all’uso finale inteso per il componente
L’ottone è un metallo non ferroso dalle buone proprietà meccaniche, di lavorabilità, in connubio ad un’ottima resistenza chimica. Ottimo anche per applicazioni dove sono richiesti bassi attriti o buona conduttività elettrica.
Il rame C101 è una variante priva di elementi di lega ed essendo il metallo in forma pura, esalta le proprietà elettriche e di conduttività termica. Possiede un’alta duttilità e resistenza agli impatti che lo rendono performante in diverse applicazioni di nicchia.
La lega di bronzo CuSn12 si presta ad essere usata in tutte le applicazioni meccaniche dove è richiesta un’ottima resistenza all’attrito e all’usura. Alcuni esempi sono le bronzine su assi di movimento e alberi. Di interesse anche l’ottima resistenza alla corrosione di questa lega che la rende ottima per utilizzo in ambienti impegnativi come quello marino
Il Nylon 6 +MOS2 è un polimero della famiglia delle poliammidi o Nylons che offre una buona lavorabilità. Possiede proprietà meccaniche interessanti con alta resistenza e resilienza unite a ottime performance di resistenza all’usura e autolubrificazione. Ha un’elevata resistenza a grassi, oli e agenti atmosferici ma non può essere usato a contatto con acidi concentrati.
Il POM-C, chiamato anche Delrin, è un materiale con ottime proprietà tribologiche e resistenza all’usura. Ad ottime proprietà meccaniche unisce un’ottima stabilità dimensionale e resistenza chimica che lo rendono idoneo ad applicazioni a contatto con alimenti. Risulta facile da lavorare per asportazione di truciolo, sia per fresatura che tornitura.
I nostri servizi includono la lavorazione CNC su Peek di qualità industriale: 100% di riempimento e tolleranze ristrette per le applicazioni industriali più stringenti.
Utilizza le parti in PVC lavorate in CNC per liberare il pieno potenziale dei tuoi progetti. Saranno parti durevoli, economiche e più resistenti alla corrosione rispetto ad altri materiali.
La lega di alluminio 2011 è utilizzata principalmente per componenti di precisione come viti e bulloni. È costituito da una miscela di alluminio e rame che ne migliorano la durezza e la resistenza.
Il TPU offre una combinazione unica di morbidezza e flessibilità, rendendolo la scelta perfetta per le applicazioni che richiedono un materiale flessibile e durevole.
Il PPS GF (solfuro di polifenilene caricato con vetro) è un materiale composito che combina le eccezionali proprietà del PPS con gli effetti di rinforzo delle fibre di vetro. Questo termoplastico ad alte prestazioni offre una maggiore resistenza meccanica, una migliore stabilità dimensionale e una maggiore resistenza all'usura rispetto al PPS non caricato.
Un fluoropolimero sintetico noto per la sua resistenza alle alte temperature, agli agenti chimici e alla corrosione. Utilizzato in molte applicazioni industriali e di consumo grazie alle sue proprietà antiaderenti, al bassissimo coefficiente di attrito e alle eccellenti proprietà di isolamento elettrico.
Scopri il Polietilene lavorato CNC, il polimero termoplastico leader del settore con eccezionali caratteristiche di resistenza chimica, isolamento elettrico e resistenza alla trazione. Dalle pellicole ai sistemi di tubazioni, migliora la qualità dei tuoi progetti grazie a questo materiale leader del settore.
ECOtech è progettato per applicazioni GREEN e ad alte prestazioni. Con un'eccellente resistenza alla flessione, una deformazione minima e una finitura superficiale di alta qualità, offre durata, stabilità ed una base ottimale per le tecniche di post-elaborazione, raggiungendo un nuovo standard per i materiali ad alte prestazioni del settore.
L’AVP 11SMnPb37 (1.0737) è un acciaio da taglio libero non legato di alta qualità, progettato per applicazioni di lavorazione come la tornitura, la fresatura e la foratura; comunemente utilizzato per componenti meccanici di precisione, offre un'eccellente lavorabilità, una produzione più rapida e una migliore finitura superficiale dei componenti lavorati.
Conosciuto per la sua robustezza e versatilità, è una scelta eccellente per i progetti di lavorazione CNC personalizzati. L'acciaio S235JR è adatto ad un'ampia gamma di applicazioni, perfetto per la realizzazione di componenti complessi con tolleranze ristrette.
Il PC è un materiale versatile, robusto e resistente al calore, ideale per la realizzazione di progetti complessi. Grazie alla sua eccellente durabilità, robustezza e rigidità, è perfetto per un'ampia gamma di applicazioni. Scopri il futuro della stampa 3D con Weerg.
Scopri nuove possibilità di stampa 3D avanzata con la resina ceramica - Prova l'eccezionale resistenza al calore, la rigidità estrema e l'estetica unica della ceramica per un'ampia gamma di applicazioni professionali, industriali e tecnologiche
Il materiale ideale per parti di lunga durata stampate in 3D: resistente ai raggi UV e a qualsiasi condizione climatica. Ideale per applicazioni all'aperto grazie alle proprietà meccaniche superiori e all'elevata resistenza agli urti.
Scopri l'eccellente resistenza meccanica e la facilità di lavorazione dell'acciaio S355J2G3: il materiale ideale per le applicazioni strutturali, i macchinari pesanti e le condizioni ambientali estreme
Il materiale per la stampa 3D ad alte prestazioni per la prototipazione, l'automotive e l'elettronica di consumo
Applicazione a spruzzo di una combinazione di prodotti che rendono la superficie opaca e morbida al tatto. Il trattamento aggiunge uno spessore di circa 100µ.
La verniciatura può essere applicata ai componenti prodotti in HP MJF ed è creata applicando a spruzzo, con due o più mani, un prodotto industriale bicomponente. La copertura risulta parzialmente uniforme e aumenta lo spessore di circa 100 micron. La porosità del materiale può essere tuttavia visibile, soprattutto sul lato non estetico, essendo una caratteristica stessa della tecnologia di stampa.
La verniciatura può essere applicata ai componenti prodotti in HP MJF ed è creata applicando a spruzzo, con due o più mani, un prodotto industriale bicomponente. La copertura risulta parzialmente uniforme e aumenta lo spessore di circa 100 micron. La porosità del materiale può essere tuttavia visibile, soprattutto sul lato non estetico, essendo una caratteristica stessa della tecnologia di stampa.
La verniciatura può essere applicata ai componenti prodotti in HP MJF ed è creata applicando a spruzzo, con due o più mani, un prodotto industriale bicomponente. La copertura risulta parzialmente uniforme e aumenta lo spessore di circa 100 micron. La porosità del materiale può essere tuttavia visibile, soprattutto sul lato non estetico, essendo una caratteristica stessa della tecnologia di stampa.
La verniciatura può essere applicata ai componenti prodotti in HP MJF ed è creata applicando a spruzzo, con due o più mani, un prodotto industriale bicomponente. La copertura risulta parzialmente uniforme e aumenta lo spessore di circa 100 micron. La porosità del materiale può essere tuttavia visibile, soprattutto sul lato non estetico, essendo una caratteristica stessa della tecnologia di stampa.
La verniciatura può essere applicata ai componenti prodotti in HP MJF ed è creata applicando a spruzzo, con due o più mani, un prodotto industriale bicomponente. La copertura risulta parzialmente uniforme e aumenta lo spessore di circa 100 micron. La porosità del materiale può essere tuttavia visibile, soprattutto sul lato non estetico, essendo una caratteristica stessa della tecnologia di stampa.
La verniciatura può essere applicata ai componenti prodotti in HP MJF ed è creata applicando a spruzzo, con due o più mani, un prodotto industriale bicomponente. La copertura risulta parzialmente uniforme e aumenta lo spessore di circa 100 micron. La porosità del materiale può essere tuttavia visibile, soprattutto sul lato non estetico, essendo una caratteristica stessa della tecnologia di stampa.
La verniciatura può essere applicata ai componenti prodotti in HP MJF ed è creata applicando a spruzzo, con due o più mani, un prodotto industriale bicomponente. La copertura risulta parzialmente uniforme e aumenta lo spessore di circa 100 micron. La porosità del materiale può essere tuttavia visibile, soprattutto sul lato non estetico, essendo una caratteristica stessa della tecnologia di stampa.
La verniciatura può essere applicata ai componenti prodotti in HP MJF ed è creata applicando a spruzzo, con due o più mani, un prodotto industriale bicomponente. La copertura risulta parzialmente uniforme e aumenta lo spessore di circa 100 micron. La porosità del materiale può essere tuttavia visibile, soprattutto sul lato non estetico, essendo una caratteristica stessa della tecnologia di stampa.
La verniciatura può essere applicata ai componenti prodotti in HP MJF ed è creata applicando a spruzzo, con due o più mani, un prodotto industriale bicomponente. La copertura risulta parzialmente uniforme e aumenta lo spessore di circa 100 micron. La porosità del materiale può essere tuttavia visibile, soprattutto sul lato non estetico, essendo una caratteristica stessa della tecnologia di stampa.
I componenti prodotti in PEEK hanno una struttura cristallina in stato amorfo una volta rimossi dal piano di costruzione della stampante. Possono subire un trattamento termico di ricottura in una stufa termostatica in cui, tramite un ciclo controllato, viene dato tempo al materiale di cristallizzare e di creare un'organizzata struttura semicristallina. Questo trattamento migliora marcatamente le proprietà meccaniche e di resistenza termica del materiale.
La finitura Nero Top™ UV Resistant mantiene l’iconico effetto stone della tecnologia MJF con il vantaggio di renderla omogenea sull’intera area, eliminando ogni traccia o residuo indesiderato. Le nuove tinture utilizzate per questa speciale finitura garantiscono protezione più duratura, anche dai raggi UV, evitando lo sbiadimento del colore nel tempo.
La linea di finiture Nero Top™ rappresenta la miglior soluzione estetica e tecnica per prodotti realizzati tramite Manifattura Additiva. Dopo mesi di sviluppo, nasce così la prima di queste colorazioni: la finitura Nero Top™ UV Resistant per i Nylon prodotti con tecnologia MJF.
I materiali metallici prodotti per asportazione di truciolo possono essere pallinati per uniformare la superficie, rimuovere i segni lasciati dagli utensili e migliorare le prestazioni a fatica dei componenti. Con questa finitura, gli spigoli vivi possono risultare leggermente smussati come conseguenza della levigazione della superficie.
L'anodizzazione è applicabile alle leghe dell'alluminio e svolge sia il ruolo di cambiare il colore dell'oggetto, ma soprattutto di proteggerlo, creando una barriera protettiva per gli attacchi chimici e l'ossidazione. Ha uno spessore di 10 micron negli interni e 20 micron per gli esterni.
L'anodizzazione è applicabile alle leghe dell'alluminio e svolge sia il ruolo di cambiare il colore dell'oggetto, ma soprattutto di proteggerlo, creando una barriera protettiva per gli attacchi chimici e l'ossidazione. Ha uno spessore di 10 micron negli interni e 20 micron per gli esterni.
L'anodizzazione è applicabile alle leghe dell'alluminio e svolge sia il ruolo di cambiare il colore dell'oggetto, ma soprattutto di proteggerlo, creando una barriera protettiva per gli attacchi chimici e l'ossidazione. Ha uno spessore di 10 micron negli interni e 20 micron per gli esterni.
L'anodizzazione blu lucida è applicabile alle leghe dell'alluminio e svolge sia il ruolo di cambiare il colore dell'oggetto, ma soprattutto di proteggerlo, creando una barriera protettiva per gli attacchi chimici e l'ossidazione. Ha uno spessore di 10 micron negli interni e 20 micron per gli esterni.
L'anodizzazione è un processo di passivazione elettrolitica utilizzato per aumentare lo spessore dello strato di ossido naturale sulla superficie dei componenti metallici.
Il processo è chiamato anodizzazione perché la parte da trattare costituisce l'elettrodo anodico di una cella elettrolitica. L'anodizzazione aumenta la resistenza alla corrosione e all'usura e fornisce una migliore adesione ai primer e alle colle rispetto al metallo nudo. Le pellicole anodiche possono anche essere utilizzate per ottenere diversi effetti estetici, sia con rivestimenti spessi e porosi che possono assorbire i coloranti, sia con rivestimenti sottili e trasparenti che aggiungono effetti di interferenza delle onde luminose riflesse.
L'Anodizzazione Rossa Lucida è applicabile alle leghe dell'alluminio e svolge sia il ruolo di cambiare il colore dell'oggetto, ma soprattutto di proteggerlo, creando una barriera protettiva per gli attacchi chimici e l'ossidazione. Ha uno spessore di 10 micron negli interni e 20 micron per gli esterni.
L'anodizzazione è un processo di passivazione elettrolitica utilizzato per aumentare lo spessore dello strato di ossido naturale sulla superficie dei componenti metallici.
Il processo è chiamato anodizzazione perché la parte da trattare costituisce l'elettrodo anodico di una cella elettrolitica. L'anodizzazione aumenta la resistenza alla corrosione e all'usura e fornisce una migliore adesione ai primer e alle colle rispetto al metallo nudo. Le pellicole anodiche possono anche essere utilizzate per ottenere diversi effetti estetici, sia con rivestimenti spessi e porosi che possono assorbire i coloranti, sia con rivestimenti sottili e trasparenti che aggiungono effetti di interferenza delle onde luminose riflesse.
L'Anodizzazione Verde Lucida è applicabile alle leghe dell'alluminio e svolge sia il ruolo di cambiare il colore dell'oggetto, ma soprattutto di proteggerlo, creando una barriera protettiva per gli attacchi chimici e l'ossidazione. Ha uno spessore di 10 micron negli interni e 20 micron per gli esterni.
L'anodizzazione è un processo di passivazione elettrolitica utilizzato per aumentare lo spessore dello strato di ossido naturale sulla superficie dei componenti metallici.
Il processo è chiamato anodizzazione perché la parte da trattare costituisce l'elettrodo anodico di una cella elettrolitica. L'anodizzazione aumenta la resistenza alla corrosione e all'usura e fornisce una migliore adesione ai primer e alle colle rispetto al metallo nudo. Le pellicole anodiche possono anche essere utilizzate per ottenere diversi effetti estetici, sia con rivestimenti spessi e porosi che possono assorbire i coloranti, sia con rivestimenti sottili e trasparenti che aggiungono effetti di interferenza delle onde luminose riflesse.
L'Anodizzazione Blu Opaca è applicabile alle leghe dell'alluminio e svolge sia il ruolo di cambiare il colore dell'oggetto, ma soprattutto di proteggerlo, creando una barriera protettiva per gli attacchi chimici e l'ossidazione. Ha uno spessore di 10 micron negli interni e 20 micron per gli esterni.
L'anodizzazione è un processo di passivazione elettrolitica utilizzato per aumentare lo spessore dello strato di ossido naturale sulla superficie dei componenti metallici.
Il processo è chiamato anodizzazione perché la parte da trattare costituisce l'elettrodo anodico di una cella elettrolitica. L'anodizzazione aumenta la resistenza alla corrosione e all'usura e fornisce una migliore adesione ai primer e alle colle rispetto al metallo nudo. Le pellicole anodiche possono anche essere utilizzate per ottenere diversi effetti estetici, sia con rivestimenti spessi e porosi che possono assorbire i coloranti, sia con rivestimenti sottili e trasparenti che aggiungono effetti di interferenza delle onde luminose riflesse.
L'Anodizzazione Rossa Opaca è applicabile alle leghe dell'alluminio e svolge sia il ruolo di cambiare il colore dell'oggetto, ma soprattutto di proteggerlo, creando una barriera protettiva per gli attacchi chimici e l'ossidazione. Ha uno spessore di 10 micron negli interni e 20 micron per gli esterni.
L'anodizzazione è un processo di passivazione elettrolitica utilizzato per aumentare lo spessore dello strato di ossido naturale sulla superficie dei componenti metallici.
Il processo è chiamato anodizzazione perché la parte da trattare costituisce l'elettrodo anodico di una cella elettrolitica. L'anodizzazione aumenta la resistenza alla corrosione e all'usura e fornisce una migliore adesione ai primer e alle colle rispetto al metallo nudo. Le pellicole anodiche possono anche essere utilizzate per ottenere diversi effetti estetici, sia con rivestimenti spessi e porosi che possono assorbire i coloranti, sia con rivestimenti sottili e trasparenti che aggiungono effetti di interferenza delle onde luminose riflesse.
L'Anodizzazione Verde Opaca è applicabile alle leghe dell'alluminio e svolge sia il ruolo di cambiare il colore dell'oggetto, ma soprattutto di proteggerlo, creando una barriera protettiva per gli attacchi chimici e l'ossidazione. Ha uno spessore di 10 micron negli interni e 20 micron per gli esterni.
L'anodizzazione è un processo di passivazione elettrolitica utilizzato per aumentare lo spessore dello strato di ossido naturale sulla superficie dei componenti metallici.
Il processo è chiamato anodizzazione perché la parte da trattare costituisce l'elettrodo anodico di una cella elettrolitica. L'anodizzazione aumenta la resistenza alla corrosione e all'usura e fornisce una migliore adesione ai primer e alle colle rispetto al metallo nudo. Le pellicole anodiche possono anche essere utilizzate per ottenere diversi effetti estetici, sia con rivestimenti spessi e porosi che possono assorbire i coloranti, sia con rivestimenti sottili e trasparenti che aggiungono effetti di interferenza delle onde luminose riflesse.