Weerg Blog: Stampa 3D Online e Lavorazione CNC | Weerg

Stampa 3D FDM: Guida 2025 alla Tecnologia Fused Deposition Modeling

Scritto da Weerg staff | Nov 14, 2025

La stampa 3D FDM (Fused Deposition Modeling) è una delle tecnologie di manifattura additiva più conosciute e diffuse al mondo.
Apprezzata per la sua versatilità, convenienza e affidabilità, la stampa FDM permette di creare prototipi funzionali, parti meccaniche e componenti personalizzati in modo rapido e preciso.

In questo articolo troverai: 

Cos’è la stampa 3D FDM
Come funziona la tecnologia FDM
Materiali utilizzati nella stampa 3D FDM
Vantaggi della stampa 3D FDM
Limiti e accortezze
Applicazioni della stampa 3D FDM
FAQ stampa 3D FDM
Conclusione

Cos’è la Stampa 3D FDM

La stampa 3D FDM, acronimo di Fused Deposition Modeling, è una tecnologia di stampa 3D che lavora a estrusione di materiale termoplastico.
Un filamento viene riscaldato fino a fondere e depositato strato dopo strato per costruire il modello 3D.

È una tecnologia di fabbricazione additiva, sviluppata alla fine degli anni ’80 e oggi ampiamente utilizzata sia in ambito professionale che hobbistico.

OTTIENI UN PREVENTIVO PER I TUOI PEZZI IN STAMPA FDM

Come Funziona le Tecnologia FDM

  1. Preparazione del modello
    Il file 3D viene elaborato da un software di slicing che lo suddivide in strati e definisce traiettorie e parametri di stampa (temperatura, spessore, riempimento, velocità).


  2. Riscaldamento ed estrusione
    Il filamento termoplastico viene riscaldato all’interno di un ugello fino a raggiungere la temperatura di fusione (tra 180°C e 280°C).


  3. Deposizione del materiale
    L’ugello deposita il materiale fuso sulla piattaforma, strato dopo strato, secondo il percorso definito dal software.


  4. Solidificazione e stratificazione
    Ogni strato si raffredda e si solidifica immediatamente, permettendo l’adesione con quello sottostante fino alla costruzione completa del pezzo.
  5. Rimozione e post-processing
    Una volta terminata la stampa, il pezzo viene rimosso, ripulito da eventuali supporti e, se necessario, rifinito con trattamenti superficiali o meccanici.

Schema del funzionamento della stampante 3D FDM

Materiali Utilizzati nella Stampa 3D FDM

La stampa 3D FDM offre una vasta scelta di materiali termoplastici, dai più comuni ai più performanti.
Tra i principali:

  • PLA – facile da stampare e ideale per prototipi estetici.
  • ABS – resistente e durevole, adatto a componenti funzionali.
  • Nylon (PA) – elevata resistenza meccanica, disponibile anche rinforzato con fibra di carbonio.
  • PEEK e Ultem (PEI) – materiali ad alte prestazioni, resistenti a temperature elevate e ambienti chimicamente aggressivi, ideali per applicazioni industriali e aerospaziali.

In Weerg mettiamo a disposizione una selezione completa di materiali tecnici per stampa 3D FDM, pensati per soddisfare qualsiasi esigenza di progettazione.

Vantaggi della stampa 3D FDM

  • costi di produzione ridotti;
  • ampia scelta di materiali;
  • semplicità di gestione e manutenzione;
  • possibilità di realizzare pezzi di medie dimensioni.

Limiti e accortezze

  • Risoluzione superficiale inferiore rispetto a tecnologie come SLA o MJF.
  • Necessità di supporti di stampa
  • Possibili marcature visibili tra gli strati (effetto layer).
  • Proprietà meccaniche leggermente inferiori lungo l’asse verticale (Z).

Applicazioni della Stampa FDM

La stampa FDM trova applicazione in numerosi settori:

  • Prototipazione rapida → sviluppo e test di modelli funzionali.
  • Industria manifatturiera → produzione di attrezzature, maschere, staffe e componenti tecnici.
  • Design e architettura → modelli estetici e strutturali.
  • Automotive e aerospace → parti leggere, supporti e componenti non strutturali.
  • Formazione e ricerca → strumento didattico per ingegneri, designer e scuole tecniche.

 

Stampanti 3D FDM disponibili in Weerg: a sinistra le nuove Bambu Lab, mentre a destra le stampanti ad alte temperature per Peek e Ultem

FAQ Stampa 3D FDM


Approfondimenti consigliati:

Confronto tra Stampa 3D FDM e MJF: Vantaggi e Differenze
Come Scegliere tra Stampa 3D a Filamento e a Resina

 

Conclusione

La stampa 3D FDM rappresenta un punto di equilibrio tra accessibilità, robustezza e flessibilità produttiva.
Grazie all’ampia scelta di materiali è una tecnologia perfetta per prototipi, componenti industriali e parti personalizzate.

In Weerg, la FDM viene utilizzata per la prototipazione rapida e la produzione di pezzi funzionali, garantendo precisione, affidabilità e tempi di consegna rapidi.

 

Realizza ora i tuoi pezzi in stampa FDM con materiali tecnici avanzati