3 minuti di lettura
Titanio: cos’è, leghe, caratteristiche e utilizzi principali
Il titanio è uno dei metalli più performanti conosciuti dall’uomo. La sua fama deriva dall’unione di due caratteristiche che raramente si trovano...
Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo in cui concepiamo la produzione e la prototipazione, offrendo possibilità praticamente illimitate per hobbisti, ingegneri e designer. Due delle tecnologie di stampa 3D più comuni sono la stampa a resina (SLA/DLP) e la stampa a filo (FDM/FFF). In questo articolo, esploreremo le differenze principali tra queste due tecnologie per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
La stereolitografia (o stampa 3D a resina) utilizza una luce UV per solidificare strati di resina liquida fotopolimerica. Le due principali varianti sono SLA (Stereolitografia) e DLP (Digital Light Processing). Entrambe offrono una precisione incredibile e sono ideali per creare modelli con dettagli finissimi.
La tecnologia FDM (Fused Deposition Modeling) o FFF (Fused Filament Fabrication) si basa sull’estrusione di un filo polimerico che, durante il processo, viene fuso e depositato sul piatto di stampa, questo consente di realizzazione di un oggetto sovrapponendo diversi strati di materiale. È la tecnologia di stampa 3D più diffusa e conosciuta.
La scelta tra una stampante 3D a resina o a filo dipende da vari fattori, tra cui il tipo di progetti che intendi realizzare, il budget e il livello di dettaglio richiesto.
In sintesi, entrambe le tecnologie hanno i loro punti di forza e debolezza. Considerando le tue specifiche esigenze e priorità, puoi fare una scelta informata che ti permetterà di sfruttare al massimo le potenzialità della stampa 3D. Da Weerg, con un unico file, potrai avere un preventivo online istantaneo gratuito per entrambe le tecnologie e stampare il tuo pezzo con il materiale che più si addice alle esigenze del tuo progetto.
3 minuti di lettura
Il titanio è uno dei metalli più performanti conosciuti dall’uomo. La sua fama deriva dall’unione di due caratteristiche che raramente si trovano...
4 minuti di lettura
Weerg ha recentemente rinnovato il proprio parco macchine con 12 nuove stampanti 3D Bambu Lab H2D, un modello di punta nel panorama della manifattura...
6 minuti di lettura
La stampa 3D a resina è oggi una delle tecnologie più apprezzate per la realizzazione di miniature e modellini di alta precisione. Rispetto ad altre...