Skip to the main content.

3 minuti di lettura

Annealing (ricottura): cos’è, come funziona e a cosa serve

peek ricotto aerospaziale

Il termine annealing, tradotto in italiano come ricottura, indica un trattamento termico utilizzato per modificare le proprietà fisiche e meccaniche di un materiale.
Dai metalli ai polimeri, fino alle stampe 3D, la ricottura è un passaggio fondamentale per migliorare resistenza, duttilità e stabilità dimensionale.

In questa guida scopriremo cos’è la ricottura, come funziona il processo di annealing, e quali vantaggi offre nelle applicazioni industriali e additive manufacturing.

Cos’è la ricottura nei polimeri stampati in 3D

È un trattamento termico controllato in tre fasi:

  • Riscaldamento sotto il punto di fusione
  • Mantenimento (soak) per permettere il rilassamento delle tensioni e, nei semicristallini, l’incremento di cristallinità.
  • Raffreddamento controllato, lento e uniforme, per evitare nuovi stress.

Effetti attesi:

  • minori deformazioni/warping
  • maggiore rigidità e resistenza a fatica
  • stabilità dimensionale nel tempo
  • possibile aumento della temperatura nei polimeri semicristallini.

Quando conviene scegliere l’annealing

  • Componenti funzionali esposti a carichi ripetuti o calore.
  • Parti accoppiate o con tolleranze strette che devono rimanere stabili.
  • Polimeri ad alte prestazioni o semicristallini
  •  Pre-serie e piccole produzioni per avvicinare il comportamento “end-use”

Nota: l’annealing non sostituisce il design corretto (spessori, rinforzi, orientamento/strategia di stampa), lo completa.

Come funziona il processo di ricottura

Il processo di annealing varia in base al materiale trattato, ma il principio generale resta lo stesso.

1. Riscaldamento

Il materiale viene portato a una temperatura specifica (inferiore al punto di fusione), che permette la mobilità atomica senza sciogliere la struttura.
Per esempio:

  • Acciai: 500–900 °C
  • Alluminio: 300–500 °C
  • Polimeri (stampa 3D): 70–150 °C

2. Mantenimento (soak)

La temperatura viene mantenuta per un tempo sufficiente a consentire la diffusione atomica e la ridistribuzione delle tensioni.
Questo tempo dipende dallo spessore e dal tipo di materiale.

3. Raffreddamento controllato

Il raffreddamento deve essere lento e uniforme per evitare nuovi stress interni. In alcuni casi viene eseguito in forno chiuso o in ambiente controllato (aria, gas inerte, olio).

peek semicristallino ricotto

Tipi di ricottura

Esistono diverse tipologie di annealing, ciascuna con uno scopo preciso:

  • Ricottura completa – usata per riportare un metallo al suo stato originale dopo forti deformazioni.
  • Ricottura di distensione – elimina tensioni dovute a saldature o lavorazioni meccaniche.
  • Ricottura isotermica – impiega un raffreddamento graduale a temperatura costante per ottenere una microstruttura uniforme.
  • Ricottura parziale o di lavorabilità – serve a rendere il materiale più duttile prima di ulteriori lavorazioni.
  • Ricottura per polimeri (annealing plastico) – migliora la cristallinità e la stabilità dimensionale nei materiali stampati in 3D.

Vantaggi principali dell'annealing

Il trattamento di ricottura offre diversi vantaggi, sia per metalli che per polimeri:

Beneficio

Effetto

Rimozione delle tensioni interne

Evita deformazioni e rotture.

Maggior duttilità

Il materiale diventa più flessibile e lavorabile.

Stabilità dimensionale

Mantiene le forme sotto stress termico.

Resistenza alla fatica

Aumenta la durata e l’affidabilità.

Prestazioni termiche migliorate

Fondamentale nei materiali ad alte prestazioni come il PEEK.

 

Limiti e accortezze

  • Possibili micro-variazioni dimensionali : consigliati campioni su quote critiche.
  • Variazioni estetiche su alcuni polimeri
  • Tempi più lunghi rispetto all’as-printed
  • Rischio deformazioni senza fixture adeguate: meglio profili controllati
  • Idoneità materiale-tecnologia: non tutti i polimeri/resine beneficiano nello stesso modo.

Annealing nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la ricottura nella stampa 3D è diventata un passaggio essenziale per migliorare le prestazioni dei componenti realizzati in materiali termoplastici.

Durante la stampa, gli strati di materiale vengono depositati rapidamente e raffreddati in modo irregolare, generando tensioni interne e microvuoti.
Il processo di annealing stampa 3D serve a rilassare queste tensioni e a ottimizzare le proprietà meccaniche.

Come funziona la ricottura nella stampa 3D

  1. Il pezzo stampato viene riscaldato a una temperatura prossima al punto di transizione vetrosa (Tg).
  2. Si mantiene costante la temperatura per un tempo stabilito (da 30 minuti a diverse ore).
  3. Si lascia raffreddare lentamente in forno spento o in ambiente controllato.

Focus materiali high-Performance

PEEK e PEI/ULTEM (FDM)

  • ↑ cristallinità e stabilità della microstruttura,
  • ↑ resistenza meccanica e a fatica,
  • ↓ deformazioni in esercizio.

Materiali e finestre termiche tipiche 

In Weerg utilizziamo profili certificati per ciascun materiale/tecnologia.

Materiale

Temperatura tipica

Effetto principale

Acciaio

600–900 °C

Riduzione delle tensioni e aumento della duttilità

Alluminio

300–500 °C

Stabilità strutturale e lavorabilità

Rame

400–700 °C

Miglior conduttività e flessibilità

PLA (stampa 3D)

80–120 °C

Aumento della resistenza termica

PETG / ABS

90–150 °C

Migliore rigidità e riduzione del warping

PEEK

200–250 °C

Aumento della cristallinità, resistenza meccanica e stabilità termica estrema

 

FAQ Annealing

La ricottura cambia le dimensioni del pezzo stampato in 3D?
Possono verificarsi micro-variazioni. In Weerg compensiamo con profili e fixture; su quote critiche consigliamo un campione prima della produzione.

Quanto dura il ciclo?
Dipende da materiale, tecnologia e spessore: da ~30 minuti a diverse ore, incluse rampe e raffreddamento.

È compatibile con altre finiture?
Sì. In genere si esegue prima delle finiture estetiche (sabbiatura, verniciatura) per non alterarne l’effetto.

Conclusione

L’annealing, o ricottura, è un processo chiave per migliorare la qualità dei materiali metallici e plastici.

Su materiali high-performance come PEEK e ULTEM può fare la differenza per ottenere risultati ripetibili e pronti per l’uso industriale.

In particolare, il PEEK ricotto si distingue come uno dei materiali più avanzati e performanti, perfetto per chi cerca precisione, resistenza e affidabilità a lungo termine.

 

Ordina ora il PEEK ricotto direttamente dal nostro preventivatore

peek ricotto aerospaziale

3 minuti di lettura

Annealing (ricottura): cos’è, come funziona e a cosa serve

Il termine annealing, tradotto in italiano come ricottura, indica un trattamento termico utilizzato per modificare le proprietà fisiche e meccaniche...

Leggi l'articolo
robot umanoide Oversonic Robotics

2 minuti di lettura

Weerg e Oversonic Robotics: la precisione CNC nella robotica del futuro

L’eccellenza italiana che dà forma al futuro

Nel panorama della robotica avanzata, l’Italia si distingue grazie a realtà che coniugano ricerca,...

Leggi l'articolo
Poliossimetilene Copolimero

2 minuti di lettura

POM-C: Cos’è il Poliossimetilene Copolimero e Perché Sceglierlo

Il POM-C, conosciuto anche come copolimero di poliossimetilene o resina acetalica, è un materiale plastico tecnico ad alte prestazioni. Utilizzato in...

Leggi l'articolo