Skip to the main content.

ULTEM PEI

ULTEM™ 9085 è un polimero ad alte prestazioni che unisce eccellenti proprietà termiche, meccaniche e chimiche.

Progettato per applicazioni esigenti nei settori automotive, aerospaziale e dei trasporti, garantisce affidabilità costante. La sua versatilità lo rende la scelta ideale per soluzioni innovative in molteplici settori industriali.

Tutti i caricamenti sono crittografati end-to-end
Ultem PEI 9085

PRO

  • Resistenza alle alte temperature
  • Resistenza agli agenti chimici
  • Certificato UL94-V0 (flame retardant), EN45545 (ferroviario), FAR25.853 e OSU55/55 (aerospaziale)
  • Buon rapporto resistenza-peso
  • Ottime proprietà FST

CONTRO

  • Costoso
  • Solo supporti break-away
  • Colori limitati

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Processo di Stampa 3D: FDM
  • Altezza layer: 0,2 mm
  • Tolleranze: ±0,60mm < 100mm ; ±0,75% > 100mm
  • Dim. Max: 600 x 400 x 400 mm; 23,6 x 15,8 x 15,8 in
  • Tempi di produzione: <3 giorni
ISO9001
HP-certified 1

trusted-shop-logo

4.81 / 5 from 1800 reviews

VIDEO ULTEM STAMPATO IN 3D

 

Elevata resistenza termica

Uno dei principali vantaggi dell’ULTEM™ 9085 è la sua straordinaria capacità di resistere a temperature elevate. Il materiale può operare continuamente fino a 170 °C senza perdere le proprie proprietà meccaniche o strutturali, grazie anche a un punto di transizione vetrosa e un HDT elevati che ne garantiscono l’integrità in condizioni estreme. Questa caratteristica lo rende ideale per applicazioni nei settori aerospaziale e automobilistico, dove il componente è sottoposto a cicli termici intensi e variazioni di temperatura significative, assicurando performance affidabili e durature anche in ambienti severi. ​

 

 

Resistenza chimica e stabilità dimensionale

Si distingue per la sua eccellente resistenza agli agenti chimici, quali solventi organici, oli, acidi e basi. Questa robustezza chimica consente al materiale di mantenere le proprie proprietà anche in ambienti aggressivi, garantendo durabilità e affidabilità dei componenti realizzati. Inoltre, il basso coefficiente di espansione termica assicura una notevole stabilità dimensionale, rendendo ULTEM adatto a applicazioni che richiedono precisione costante anche in presenza di variazioni termiche. ​

 

 

Proprietà flame retardant (UL94-V0)

Un ulteriore vantaggio significativo dell'ultem è la sua inerente proprietà flame retardant, certificata secondo lo standard UL94-V0. Questa caratteristica garantisce una maggiore sicurezza antincendio, rendendo il materiale particolarmente adatto per applicazioni in cui la resistenza al fuoco è un requisito fondamentale, come nel settore dei trasporti, aerospaziale e in ambienti regolamentati. La capacità di arrestare la propagazione delle fiamme contribuisce non solo alla sicurezza operativa, ma migliora anche il profilo complessivo del prodotto finito, riducendo i rischi in condizioni critiche. ​

 

 

 



GALLERIA IMMAGINI

PREVENTIVO ISTANTANEO PER I TUOI PEZZI IN ULTEM

preventivo istantaneo gratuito

COMMENTO

ULTEM™ 9085 è un marchio registrato di SABIC, che identifica una specifica miscela di polieterimidi (PEI), un polimero termoplastico ad alte prestazioni noto per la sua combinazione unica di resistenza termica, stabilità dimensionale e resistenza agli agenti chimici. Il materiale è particolarmente apprezzato non solo per le sue proprietà meccaniche e termiche, ma anche per le sue eccellenti caratteristiche durante il processo di stampa 3D. Questa gamma di prodotti è specificamente formulata per applicazioni che richiedono elevati livelli di affidabilità e performance, come nei settori automotive, aerospaziale, dei trasporti di massa (ad esempio ferroviario) e in applicazioni che richiedono resistenza agli effetti della radiazione ad alta energia. Il prodotto ULTEM™ 9085 si distingue per la capacità di mantenere la forma e le proprietà funzionali anche in condizioni estreme, rendendolo ideale per ambienti operativi ad alte temperature.

 

Pro:

Elevata resistenza termica: La capacità di operare a temperature fino a 170 °C lo rende ideale per ambienti operativi estremi. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata in applicazioni aerospaziali e automotive, dove le variazioni termiche sono frequenti e possono raggiungere valori elevati. La sua elevata temperatura di transizione vetrosa e HDT assicurano che il materiale non si deformi sotto carichi termici.

Resistenza agli agenti chimici: Il materiale è altamente resistente a solventi organici, oli, acidi e basi, il che lo rende particolarmente idoneo per applicazioni industriali dove i componenti possono essere esposti a condizioni chimiche aggressive. Questa caratteristica permette un’ampia applicabilità in ambienti chimicamente attivi, come le industrie di processo e le applicazioni automobilistiche.

Proprietà flame retardant: La classificazione UL94-V0 conferma che l'Ultem possiede ottime proprietà di resistenza al fuoco. Questo è un elemento cruciale in molte applicazioni dove la sicurezza antincendio è fondamentale, per esempio nei trasporti pubblici, nell’industria aerospaziale e in altri settori regolati da normative stringenti.

Buon rapporto resistenza-peso: Nonostante la sua robustezza, si caratterizza per un basso peso specifico (densità di circa 1.28 g/cm³), cosa che lo rende particolarmente competitivo quando si cerca di minimizzare il peso senza sacrificare la resistenza strutturale.

Qualità e precisione nella stampa 3D: Nel contesto della stampa 3D, soprattutto per i filamenti destinati ai processi ad alte prestazioni, si distingue per le sue dimensioni estremamente precise, la rotondità del diametro e la perfetta adesione tra gli strati durante il processo di stampa. Questi aspetti migliorano la qualità del prodotto finale e permettono la realizzazione di componenti con geometrie complesse e tolleranze strette.

 

Contro:

Costo elevato: Uno dei principali svantaggi è il costo. ULTEM™ 9085, per via delle sue proprietà avanzate e della qualità delle materie prime impiegate, risulta significativamente più costoso rispetto a molti altri polimeri termoplastici. Questo aspetto può limitarne l'uso in applicazioni a basso budget o in produzioni di massa dove il costo è un fattore cruciale.

Limitata disponibilità di colori: Attualmente, le opzioni di colorazione del materiale risultano piuttosto limitate, riducendo la possibilità di customizzazione estetica. Per applicazioni in cui l’aspetto visivo o la marca grafica sono importanti, questa limitazione potrebbe essere un punto a sfavore.

Supporti break-away limitati: L’uso di supporti break-away nel processo di stampa 3D con l'ultem può essere problematico, in quanto la rimozione dei supporti risulta meno agevole rispetto ad altri materiali. Questo potrebbe influenzare la finitura superficiale e richiedere ulteriori operazioni di post-elaborazione.

 

Applicazioni e settori di utilizzo

L’ampia gamma di proprietà di ULTEM™ 9085 ne fa un candidato eccellente per svariate applicazioni, che spaziano dalle aree industriali a quelle ad alta tecnologia. Tra le principali applicazioni troviamo:

Settore automotive: Il suo utilizzo in componenti automobilistici, quali pannelli, componenti del motore e interni del veicolo, è favorito dalla sua resistenza termica e alla corrosione. La stabilità dimensionale e la capacità di lavorare in ambienti con elevate temperature ne fanno un materiale ideale per componenti critici nei veicoli moderni.

Aerospaziale: Nei settori aerospaziali, dove il peso ridotto e la resistenza meccanica sono requisiti essenziali, l'ultem è impiegato in componenti strutturali, interni della cabina e altri elementi che devono operare in condizioni estreme. Le approvazioni relative a normative come FAR25.853 e OSU55/55 sono ulteriori garanzie della sua idoneità in questo settore.

Trasporti e ferroviario: La sua applicabilità nel settore del trasporto di massa è confermata anche dalle approvazioni EN45545 per l’uso nelle applicazioni ferroviarie. In questo ambito il materiale viene utilizzato per realizzare componenti che richiedono sicurezza elevata in caso di incendio e che devono mantenere le loro proprietà meccaniche e termiche per lunghi periodi.

 

Confronto con altri materiali ad alte prestazioni: il caso del PEEK

Un confronto interessante e frequente nel settore dei polimeri ad alte prestazioni riguarda ULTEM™ 9085 e il PEEK (polietereterchetone). Entrambi i materiali offrono eccellenti proprietà termiche e meccaniche, ma presentano differenze sostanziali:

Resistenza termica e operativa: Mentre ULTEM™ 9085 supporta temperature continue fino a 170 °C, il PEEK può tipicamente operare a temperature ancora più elevate, arrivando fino a 250–300 °C in certi casi. Questa differenza rende il PEEK più adatto ad applicazioni che richiedono resistenza a temperature estreme, sebbene ciò implichi anche costi energetici e di lavorazione maggiori.

Costi: Il PEEK, oltre ad essere tecnicamente molto performante, ha un costo significativamente superiore rispetto all’ULTEM™ 9085. Il prezzo elevato del PEEK ne limita l’impiego a settori di nicchia dove la performance termica e meccanica rappresentano requisiti imprescindibili, mentre l’ultem si colloca in una fascia di prezzo leggermente più accessibile pur offrendo eccellenti prestazioni.

Processabilità: L'ultem è noto per una migliore processabilità, specialmente nel contesto della stampa 3D. Le sue caratteristiche nel formare filamenti ad alta precisione, la buona adesione tra gli strati e il comportamento di flusso ottimale durante l’estrusione lo rendono ideale per lavorazioni complesse e rapide. Il PEEK, al contrario, richiede condizioni di lavorazione più rigorose (temperatura della testina e piattaforma molto elevate) e si presta meno alla prototipazione rapida.

Applicazioni settoriali: Sebbene entrambi i materiali trovino impiego in settori avanzati come quello aerospaziale e medico, il PEEK è spesso scelto per applicazioni in cui la sterilizzabilità, la biocompatibilità e la resistenza chimica in ambienti estremamente aggressivi rappresentano requisiti primari. ULTEM™ 9085, pur offrendo notevoli proprietà meccaniche e termiche, viene preferito in ambiti in cui il compromesso tra costo e performance è essenziale, mantenendo una forte competitività nei settori dell’automotive, dei trasporti e della stampa 3D.

Resistenza alla radiazione: Un ulteriore aspetto tecnico è la resistenza contro le radiazioni ad alta energia. Entrambi i materiali offrono buone prestazioni in questo ambito, ma la specifica formulazione dell'ultem garantisce una resistenza aggiuntiva in condizioni in cui la degradazione radiazione potrebbe altrimenti compromettere la funzionalità del componente. Questo rende l'ultem particolarmente adatto per applicazioni nei settori a elevata esposizione radiante, come certi ambiti aerospaziali.

 

Conclusioni

ULTEM™ 9085 rappresenta una soluzione di eccellenza nel panorama dei materiali termoplastici ad alte prestazioni. Le sue proprietà meccaniche e termiche superiori lo rendono un candidato ideale per numerose applicazioni industriali, dalla produzione di componenti automotive e aerospaziali alle applicazioni nelle tecnologie avanzate della stampa 3D. Il materiale si distingue per la sua stabilità dimensionale, l’elevata resistenza agli agenti chimici, e una notevole capacità di lavorare in ambienti estremi, qualità che lo posizionano come riferimento nel settore dei polimeri tecnici.

Il confronto con altri materiali ad alte prestazioni, come il PEEK, evidenzia come ULTEM™ 9085 offra un equilibrio interessante tra prestazioni tecniche e costi. Sebbene il PEEK eccella in termini di resistenza termica e compatibilità con ambienti estremi, il suo costo e la complessità di lavorazione lo rendono meno adatto per applicazioni dove il budget è un fattore critico. In questo contesto, l'ultem si presenta come una valida alternativa, soprattutto in applicazioni dove la processabilità, la compatibilità con la stampa 3D e un buon compromesso tra costo e performance sono determinanti.

Tra i principali vantaggi vi è anche l’inerente proprietà flame retardant, che garantisce una maggiore sicurezza operativa in settori regolamentati dove la prevenzione degli incendi è prioritaria. Tuttavia, aspetti come il costo elevato e le limitazioni in termini di personalizzazione estetica (colore, supporti break-away) rimangono punti critici che possono influenzare la decisione finale del progettista o dell’ingegnere nella scelta del materiale.

In conclusione, l’ULTEM™ 9085 si configura come un materiale estremamente versatile e performante, capace di rispondere alle esigenze di settori in cui la combinazione tra resistenza, stabilità termica e processabilità è imprescindibile. La sua crescente adozione, in particolare nella stampa 3D per applicazioni industriali, testimonia la fiducia del mercato nei confronti delle sue proprietà e della capacità di operare in condizioni estreme senza compromettere le prestazioni.

PROPRIETÀ ULTEM

Densità 1,28 g/cm³
Modulo elastico 2439 MPa
Allungamento a rottura 70%
Modulo a flessione 129 MPa
HDT 0,45 MPa 169°C
Resistenza agli urti Charpy 10 kJ/m²

 


Domande e risposte

Cos'è l'Ultem?

L’Ultem è il marchio registrato di SABIC per una famiglia di materiali termoplastici ad alte prestazioni, costituiti principalmente da polieterimidi (PEI). Questi polimeri sono progettati per garantire un’elevata resistenza termica, stabilità dimensionale e resistenza agli agenti chimici, rendendoli ideali per applicazioni in ambienti estremi e ad alte prestazioni, come in settori aerospaziali, automotive e trasporti.

Quanto è resistente l’Ultem?

L’Ultem si distingue per le sue proprietà meccaniche e termiche di elevato livello:

  • Resistenza meccanica: Il materiale possiede un’elevata elongazione alla rottura (circa il 70%), un modulo di elasticità di circa 2439 MPa e una flessione con una resistenza pari a 129 MPa. Questi valori indicano che l’Ultem ha una buona capacità di resistere alle sollecitazioni meccaniche, mantenendo la forma e la funzionalità anche in condizioni di stress.

  • Resistenza termica: L’Ultem è in grado di operare in continua a temperature fino a 170 °C e mantiene la stabilità dimensionale grazie a un basso coefficiente di espansione termica.
    In sintesi, l’Ultem è estremamente resistente sia in termini meccanici che termici, il che lo rende adatto ad ambienti operativi severi.

Quali sono le principali applicazioni dell’Ultem?

Le principali applicazioni dell’Ultem spaziano in numerosi settori grazie alla sua combinazione di resistenza, stabilità dimensionale e resistenza agli agenti chimici. In particolare:

  • Settore automotive: Utilizzato per componenti che richiedono un’elevata resistenza termica e meccanica, come pannelli, parti interne e componenti strutturali.

  • Settore aerospaziale: Impiegato in applicazioni critiche in cui il peso ridotto, la stabilità dimensionale e l’elevata resistenza alle alte temperature sono fondamentali.

  • Trasporti di massa e ferroviario: Sfruttato in applicazioni che richiedono elevati standard di sicurezza, inclusa la resistenza al fuoco e la stabilità sotto stress termici e meccanici.

L’Ultem 9085 è ignifugo?

Sì, l’Ultem 9085 possiede proprietà intrinseche di flame retardancy e ottiene la classificazione UL94-V0, che certifica la sua resistenza al fuoco. Ciò lo rende particolarmente adatto per applicazioni in cui la prevenzione degli incendi è un requisito fondamentale, come nei settori dei trasporti, dell’aerospaziale e in altre applicazioni industriali ad alta sicurezza.

PREVENTIVO IN 1 SECONDO SENZA IMPEGNO

NON ASPETTARE: CARICA IL TUO FILE 3D E OTTIENI SUBITO UN PREVENTIVO PER LE TUE PARTI!

Carica il tuo file 3D per fare un passo avanti nella produzione dei tuoi pezzi.

preventivo istantaneo gratuito