Skip to the main content.

PPS CF

Solfuro di polifenilene rinforzato con fibra di carbonio

Il PPS CF è un termoplastico ad alte prestazioni che combina rigidità elevata, stabilità termica fino a 250 °C e ottima resistenza chimica. L’aggiunta di fibre di carbonio migliora la resistenza meccanica e la precisione dimensionale, riducendo deformazioni e ritiro. È ideale per componenti tecnici e strutturali impiegati in ambienti ad alte sollecitazioni termiche o meccaniche, dove sono richieste durata e affidabilità nel tempo.

Tutti i caricamenti sono crittografati end-to-end
PPS GF rinforzato fibra di carbonio stampato in 3D

PRO

  • Chimicamente resistente
  • Eccellente stabilità termica
  • Rigido e leggero
  • Intrinsecamente ignifugo (UL94 HB)
  • Conforme a normative REACH e RoHS

CONTRO

  • Non classificato UL94 V-0
  • Difficile da stampare
  • Tenacità all'urto moderata

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Processo di Stampa 3D: FDM
  • Tolleranze: ±0,60mm < 100mm ; ±0,75% > 100mm
  • Dim Max: 300 x 300 x 300 mm ; 11.8 x 11.8 x 15.8 in
  • Tempi di produzione: <3 giorni
  • Finiture disponibili: Ricottura
ISO9001
HP-certified 1

trusted-shop-logo

4.81 / 5 from 1800 reviews

PPS CF STAMPATO 3D GALLERIA VIDEO

Eccellente stabilità termica

Il PPS CF mantiene le proprie proprietà meccaniche anche a temperature elevate, con una temperatura di deformazione sotto carico (HDT) fino a 250–255 °C. Questa caratteristica lo rende adatto a componenti che devono operare vicino a fonti di calore costante, senza rischio di deformazioni o perdita di rigidità. È quindi ideale per applicazioni in cui la stabilità dimensionale e la resistenza al calore sono fondamentali, come nel settore automobilistico o industriale.

Alta rigidità e resistenza meccanica

Il rinforzo con fibre di carbonio conferisce al PPS un modulo di flessione di circa 6000 MPa e una resistenza a flessione di oltre 130 MPa, valori nettamente superiori rispetto al PPS non caricato o ad altri tecnopolimeri standard. Questo si traduce in una maggiore capacità di sopportare carichi statici e dinamici, mantenendo al tempo stesso un peso contenuto grazie alla sua densità ridotta. La combinazione di leggerezza e robustezza ne fa un materiale ideale per componenti strutturali di precisione.

Eccellente resistenza chimica e stabilità dimensionale

Il PPS CF offre un’elevata resistenza agli agenti chimici, agli oli, ai solventi e agli idrocarburi, conservando integrità e forma anche in ambienti aggressivi. La sua natura semicristallina e il rinforzo in fibra di carbonio riducono il ritiro e l’espansione termica, garantendo ottima stabilità dimensionale anche dopo lunghi cicli di esercizio. Questa combinazione lo rende particolarmente adatto per componenti funzionali o di supporto che devono mantenere precisione e prestazioni costanti nel tempo.



GALLERIA IMMAGINI

preventivo istantaneo per i tuoi pezzi in pps cf

preventivo istantaneo gratuito

COMMENTO

Il PPS CF (solfuro di polifenilene rinforzato con fibra di carbonio) è un materiale termoplastico ad alte prestazioni pensato per applicazioni tecniche e industriali che richiedono stabilità termica, rigidità e resistenza meccanica elevate. La presenza di fibra di carbonio conferisce al materiale un eccellente rapporto tra resistenza e peso, riducendo al contempo deformazioni e ritiro durante la stampa. Grazie alla sua struttura semicristallina e alla natura chimicamente stabile del PPS, questo composito offre prestazioni affidabili anche in ambienti gravosi, dove molti altri polimeri fallirebbero.
Nella stampa 3D (FDM), il PPS CF rappresenta una scelta d’élite per componenti funzionali che operano a temperature elevate o in contesti meccanicamente impegnativi. Tuttavia, come ogni materiale tecnico, presenta vantaggi e limiti specifici da considerare in fase di progettazione.

Vantaggi del PPS CF

Il principale punto di forza del PPS CF è la sua eccellente stabilità termica: la temperatura di deformazione sotto carico (HDT) raggiunge 250 °C a 0,45 MPa e può arrivare fino a 255 °C dopo ricottura. Anche sotto carichi più alti (1,8 MPa), il materiale mantiene un HDT di 125–150 °C, valori nettamente superiori a quelli dei tecnopolimeri standard. Questo consente al PPS CF di lavorare in continuo a temperature molto elevate, senza perdita di rigidità o deformazioni.

Dal punto di vista meccanico, il materiale presenta una resistenza a flessione di 138 MPa e un modulo di flessione di 6000 MPa, oltre a una resistenza a trazione di 74 MPa. Questi valori, combinati con una densità di soli 1,34 g/cm³, ne fanno un materiale estremamente rigido e leggero, ideale per componenti strutturali ad alte prestazioni.

Il rinforzo in fibra di carbonio riduce inoltre il ritiro e migliora la stabilità dimensionale, garantendo precisione e costanza nelle tolleranze anche in pezzi complessi. È anche chimicamente resistente e intrinsecamente ignifugo (UL94 HB), oltre che conforme alle normative REACH e RoHS, caratteristiche che lo rendono adatto per ambienti industriali e applicazioni tecniche impegnative.

Svantaggi

Come spesso accade nei materiali ad alte prestazioni, i vantaggi del PPS CF sono bilanciati da alcune limitazioni. La tenacità all’urto è moderata (valore Izod intagliato di circa 5,5 kJ/m²), il che può renderlo più fragile rispetto a polimeri come PA o PC, specialmente su spessori sottili o geometrie con punti di concentrazione di sforzo.

Inoltre, il PPS CF non è classificato UL94 V-0, ma solo HB, quindi non è consigliato per applicazioni in cui siano richiesti severi requisiti di autoestinguenza o certificazioni specifiche per componenti elettrici in sicurezza.

Dal punto di vista produttivo, il materiale richiede temperature di estrusione elevate (290–315 °C) e una temperatura del piano di 80–90 °C, oltre a una essiccazione preventiva a 120–130 °C per 3–4 ore per evitare difetti di stampa dovuti all’umidità. Ciò implica la necessità di stampanti professionali in grado di gestire materiali ad alta temperatura. Infine non è idoneo al contatto alimentare limitandone l’utilizzo in ambito medicale o food-tech.

Applicazioni

Il PPS CF trova impiego ideale in componenti strutturali e funzionali esposti a condizioni termiche estreme, come parti di macchinari industriali, supporti per motori elettrici, alloggiamenti per sensori in zone calde o parti di utensili soggette a stress meccanico e termico. Grazie alla sua stabilità dimensionale e rigidità, è perfetto per dime, attrezzature di assemblaggio e portapezzi che devono mantenere precisione anche dopo cicli termici ripetuti.

È molto apprezzato anche in applicazioni elettriche ed elettroniche, dove la combinazione di rigidità, resistenza chimica e stabilità dimensionale garantisce affidabilità a lungo termine. In ambienti industriali aggressivi o chimicamente attivi, la matrice in PPS offre ottima resistenza a solventi, oli e idrocarburi, assicurando durata anche in presenza di agenti corrosivi.

Confronto con altri materiali FDM

Rispetto ad altri materiali tecnici per la stampa FDM, il PPS CF si colloca in una fascia intermedia tra i tecnopolimeri avanzati e i super-polimeri, offrendo un eccellente compromesso tra prestazioni e lavorabilità.

  • PA-CF (nylon caricato): il PPS CF vince nettamente in termini di stabilità termica e resistenza alla deformazione. Il nylon, pur essendo più tenace e facile da stampare, è molto più sensibile all’umidità e ha un HDT inferiore di oltre 100 °C. In ambienti caldi o umidi, il PPS CF mantiene dimensioni e prestazioni più costanti.

  • PC o PC-CF: i policarbonati rinforzati offrono buona tenacità e discreta resistenza al calore (fino a 120–140 °C), ma non raggiungono le prestazioni termiche del PPS CF. Inoltre, il PPS CF è più stabile chimicamente e meno soggetto a deformazioni termiche prolungate.

  • PEEK o PEEK-CF: questi super-polimeri rappresentano il più alto livello in termini di prestazioni meccaniche e termiche (HDT > 300 °C), ma richiedono costi e processi ancora più complessi. Il PPS CF si propone come una soluzione più accessibile, in grado di coprire gran parte delle esigenze industriali senza la complessità dei poliarileterchetoni.

  • ABS o PETG rinforzati: il confronto è nettamente a favore del PPS CF, che offre un salto qualitativo enorme in rigidezza, HDT e resistenza chimica. Tuttavia, ABS e PETG restano più indicati per componenti non strutturali, prototipi o parti economiche.

In sintesi, il PPS CF è ideale per chi cerca un materiale intermedio tra le plastiche tecniche convenzionali e i super-polimeri, combinando alte prestazioni con un processo ancora gestibile su stampanti industriali avanzate.

Conclusione 

Il PPS CF si distingue come un materiale ad alte prestazioni per applicazioni funzionali e tecniche, capace di mantenere rigidità e stabilità dimensionale fino a temperature molto elevate. La combinazione di modulo elevato, densità contenuta e resistenza chimica ne fa una scelta eccellente per componenti meccanici, strutturali e industriali.

Pur richiedendo condizioni di stampa impegnative e un’attenzione particolare alla tenacità e alla compatibilità ambientale, il PPS CF si conferma un polimero di riferimento per l’alta temperatura, collocandosi come un’alternativa più economica e accessibile rispetto a materiali ultra-performanti come il PEEK, ma molto più robusto e stabile di poliammidi o policarbonati caricati.

In conclusione, il PPS CF è la scelta ideale per chi necessita di componenti leggeri, rigidi e dimensionalmente stabili, progettati per resistere nel tempo in ambienti termicamente e meccanicamente severi.


PROPRIETÀ DEL PPS CF

Carico di rottura a trazione 74 MPa
Desità 1,34 g/cm³
Allungamento a rottura 4%
Modulo a flessione 6000 MPa
HDT 0.45 MPa 250°C
Resistenza agli urti Izod 5,5 kJ/
Temperatura massima di utilizzo continuo 220°C

 


Domande e risposte

Cosa significa che il PPS CF è conforme alle normative REACH e RoHS?

La conformità del PPS CF alle normative REACH e RoHS garantisce che il materiale sia sicuro e rispettoso delle direttive europee sulla salute e sull’ambiente.
La REACH (Regolamento CE n. 1907/2006) assicura che il PPS CF non contenga sostanze chimiche pericolose o vietate oltre i limiti consentiti, mentre la RoHS (Direttiva 2011/65/UE) limita l’uso di metalli pesanti e sostanze tossiche come piombo, mercurio o cadmio nei materiali destinati a prodotti elettrici ed elettronici.
In pratica, questa doppia conformità significa che il PPS CF può essere utilizzato in sicurezza in applicazioni industriali, meccaniche ed elettroniche, rispettando pienamente gli standard ambientali e di sicurezza dell’Unione Europea.

Il PPS CF è autoestinguente o ignifugo?

Il PPS CF possiede una classe di autoestinguenza UL94 HB, quindi presenta una buona resistenza alla fiamma, ma non raggiunge il livello V-0 richiesto per applicazioni con requisiti di sicurezza elettrica molto severi. È comunque adatto per componenti tecnici dove la resistenza al calore è più importante della certificazione di autoestinguenza.

Come si possono migliorare le prestazioni termiche del PPS CF?

Per massimizzare la stabilità termica e la cristallinità, si consiglia una ricottura a 130 °C per circa 3 ore dopo la stampa o la lavorazione. Questo trattamento aumenta la temperatura di deformazione sotto carico (HDT) fino a circa 255 °C, migliorando ulteriormente la resistenza a calore e stress termico prolungato.

Qual è il ruolo della fibra di carbonio nel PPS CF?

La fibra di carbonio svolge un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni meccaniche e dimensionali del PPS. Quando viene incorporata nella matrice del polimero, ne aumenta in modo significativo la rigidità, la resistenza a flessione e la stabilità termica, permettendo al materiale di sopportare carichi elevati e temperature fino a 250 °C senza deformarsi.

Inoltre, la fibra di carbonio riduce il ritiro e la dilatazione termica durante la lavorazione e l’uso, garantendo una maggiore precisione dimensionale dei componenti stampati. Questo è particolarmente importante per parti tecniche che devono mantenere tolleranze strette o accoppiarsi con altri elementi meccanici.

Infine, la presenza delle fibre conferisce al PPS CF una maggiore resistenza all’usura e alla fatica, migliorando la durata nel tempo e la stabilità strutturale del materiale. In sintesi, la fibra di carbonio trasforma il PPS da un tecnopolimero già performante in un composito ad alte prestazioni, adatto per applicazioni strutturali, meccaniche e industriali di alto livello.

PREVENTIVO IN 1 SECONDO SENZA IMPEGNO

NON ASPETTARE: CARICA IL TUO FILE 3D E OTTIENI SUBITO UN PREVENTIVO PER LE TUE PARTI!

Carica il tuo file 3D per fare un passo avanti nella produzione dei tuoi pezzi.

preventivo istantaneo gratuito