Poche e semplici regole per progettare al meglio e ottenere il massimo dal tuo disegno 3D
1. FORMATI FILE ACCETTATI
- stl, 3mf, step, stp
- Solo file contenenti SINGOLE parti, eccetto parti concatenate (vedi capitolo 4) e multi parti ingabbiate (vedi capitolo 9)
2. MATERIALI, DIMENSIONI MASSIME, MACCHINARI, TOLLERANZE GENERICHE e RIEMPIMENTO
-
Stampati con HP 5210 MJF
-
-
Nylon PA12
-
Dimensioni: 380x284x380 mm (15×11.2×15 in)
- Tolleranza: ± 0.3mm, ± 0.3% per dimensioni >100mm
- Riempimento: 100%
-
-
Nylon PA11
-
Dimensioni: 380x284x380 mm (15×11.2×15 in)
- Tolleranza: ± 0.5mm, ± 0.5% per dimensioni >100mm
- Riempimento: 100%
-
-
Polipropilene PP
-
Dimensioni: 250x250x250 mm (9.8×9.8×9.8 in)
-
Tolleranza: ± 0.6mm, ± 0.6% per dimensioni >100mm
- Riempimento: 100%
-
- Nylon PA12 Caricato Vetro 40%
- Dimensioni: 380x284x380 mm (15×11.2×15 in)
- Tolleranza: ± 0.4mm, ± 0.4% per dimensioni >100mm
- Riempimento: 100%
-
Attenzione: le pareti con spessore superiore a 15mm possono incorrere in deformazioni fuori dal range di tolleranza dichiarata. La quantità di materiale presente e lo spessore della sezione influenzano direttamente gli stress termici e il suo ritiro.
Per evitare questa problematica, si consiglia di svuotare le zone massive del componente o di realizzare strutture alveolari di alleggerimento.
-
Stampati con LED MSLA +4KSPER™
-
Resina ABS-Like
-
Dimensioni: 250x152x390 mm (9.8×5.9×15.3 in)
- Tolleranza: ± 0.2mm, ± 0.25% per dimensioni >100mm
- Riempimento: 100%
-
-
-
Stampati con FDM (Metal Replacement)
- Extreme™ PEEK + Fibra di Carbonio (caricato a Fibra di Carbonio 30%)
- Dimensioni: 300x300x400mm (11.8x11.8x15.75in)
- Tolleranza: da ± 0.6mm, ± 0.75% per dimensioni >100mm
- Riempimento: 30%
- Extreme™ Peek
- Dimensioni: 300x300x400mm (11.8x11.8x15.75in)
- Tolleranza: ± 0,6mm sotto 100mm ± 0,75% oltre 100mm
- Riempimento: 30%
- Nylon Extreme™ Fibra di Carbonio + PA12 (caricato a Fibra di Carbonio 30%)
- Dimensioni: 300x300x400mm (11.8x11.8x15.75in)
- Tolleranza: da ± 0.6mm, ± 0.75% per dimensioni >100mm
- Riempimento: 30%
- Nylon Extreme™ Fibra di Carbonio + PA6 (caricato a Fibra di Carbonio 30%)
- Dimensioni: 300x300x400mm (11.8x11.8x15.75in)
- Tolleranza: da ± 0.6mm, ± 0.75% per dimensioni >100mm
- Riempimento: 30%
- Extreme™ PEEK + Fibra di Carbonio (caricato a Fibra di Carbonio 30%)
-
- ABS for Food
- Dimensioni: 300x300x400mm (11.8x11.8x15.75in)
- Tolleranza: ± 0,6mm sotto 100mm ± 0,75% oltre 100mm
- Riempimento: 30%
- ABS Medical
- Dimensioni: 300x300x400mm (11.8x11.8x15.75in)
- Tolleranza: ± 0,6mm sotto 100mm ± 0,75% oltre 100mm
- Riempimento: 30%
- ABS for Food
Tutte le tolleranze riportate sono da intendersi valide per misurazioni effettuate sia sull'intero particolare, sia su zone parziali di esso come: spessori, fori, perni, interassi, ecc
Qualsiasi finitura Extrablack (Classic o Semigloss) non aumenterà le dimensioni finali delle parti, essendo realizzate tramite processo di tintura.
Eventuali Verniciature RAL scelte tra le Finiture disponibili porteranno ad un incremento dimensionale sullo spessore nei seguenti valori:
- Verniciature lucide: +90-100 micron
- Verniciature opache: +70-80 micron
- Verniciature Metallizzate (ore e argento): + 90-100 micron
- Verniciature Soft Touch: + 180-200 micron
3. SPESSORI MINIMI E PARETI SOTTILI
Le tecnologie MJF e MSLA possono gestire pareti molto sottili ma, per essere sicuri di ricevere pezzi di una qualità adeguata, le pareti devono avere uno spessore di almeno 1 mm, mentre per la tecnologia FDM suggeriamo almeno 3mm.
Eventuali pareti al di sotto di tale dimensione minima possono anche portare alla bocciatura del file durante il processo di validazione.
Uno spessore minimo di 1mm è richiesto anche per garantire la impermeabilità delle pareti (solo per parti stampate in MJF) anche se suggeriamo uno spessore di 2mm, le tecnologie MSLA e FDM non garantiscono impermeabilità.
Il rispetto di tale caratteristica è responsabilità del cliente, ovvero del progettista del file, non possiamo pertanto garantire l'integrità di tali aree anche se la parte ha passato la validazione.
Per aiutarti in questo controllo mettiamo a disposizione un tasto dedicato in alto a destra nella anteprima 3D del file appena caricato, è ancora in versione Beta e non ha un'affidabilità del 100%
Le zone evidenziate in rosso riportano adeventuali spessori critici individuati:
Desideri che il tuo file venga verificato da un Esperto?
Se non sei sicuro di aver rispettato tutte le linee guida puoi incaricarci della verifica del tuo file per poterti garantire l'effettiva riuscita della tua stampa.
Provvederemo noi a tutte le verifiche del caso, clicca qui per saperne di più.
Ritieni di volere procedere comunque, nonostante questo limite, assumendotene il rischio?
Per fare ciò non devi fare altro che spuntare questa opzione, come da esempio qui sotto:
4. INNESTI e GIOCHI
Le parti che devono scorrere tra loro devono avere uno spazio di almeno 1 mm.
Accettiamo solo files contenenti SINGOLE parti, se non concatenate.
Tale possibilità non è consentita per la tecnologia di stampa MSLA.
(Il rispetto di tale caratteristica è responsabilità del cliente, ovvero del progettista del file, non possiamo pertanto garantire la funzionalità di tali aree anche se la parte ha passato la validazione.)
5. FORI, CANALI, CAVITÁ, SERPENTINE E SOTTOSQUADRI
Le tecnologie di stampa 3D da noi fornite, come MJF, MSLA e FDM, non consentono una totale pulizia di tali aree quando non prevedono un sufficiente accesso per la loro pulizia, il rischio è che queste risultino ostruite dalla polvere o resina di stampa non garantendo il passaggio desiderato.
Il diametro o apertura minima è di 1 mm, ed in caso di profondità superiore a 3 volte il diametro non sarà garantibile la pulizia.
Per i fori ciechi vi suggeriamo di aggiungere dei fori di servizio per rimuovere la polvere di costruzione, fori passanti anzichè ciechi possono agevolare questa operazione.
(Il rispetto di tale caratteristica è responsabilità del cliente, ovvero del progettista del file, non possiamo pertanto garantire la pulizia di tali aree anche se la parte ha passato la validazione.)
6. TESTI, LOGHI e ALTRE FEATURES
Per ottenere il risultato migliore vi suggeriamo di mantenere questi elementi con altezze e spessori superiori a 2 mm, su tecnolgia FDM è preferibile una soluzione in bassorilievo o incavata per realizzare scritte e loghi.
(Il rispetto di tale caratteristica è responsabilità del cliente, ovvero del progettista del file, non possiamo pertanto garantire l'integrità di tali aree anche se la parte ha passato la validazione.)
7. SLOT o SCANALATURE
Si raccomanda una spaziatura di almeno 1 mm tra le pareti per MJF e MSLA, in proporzione con l’altezza delle stesse, mentre per FDM almeno 2mm.
(Il rispetto di tale caratteristica è responsabilità del cliente, ovvero del progettista del file, non possiamo pertanto garantire la pulizia di tali aree anche se la parte ha passato la validazione.)
8. GRANDI PARTI VUOTE o CAVE
In questi casi disegna almeno 2 fori di 8 mm di diametro per permettere la fuoriuscita della polvere di costruzione. Si suggerisce di non stampare parti piene con spessori di oltre 10 mm, ma di svuotarle lasciando pareti di 3 mm.
(Il rispetto di tale caratteristica è responsabilità del cliente, ovvero del progettista del file, non possiamo pertanto garantire la pulizia di tali aree anche se la parte ha passato la validazione.)
9. FILE MULTI PARTE
Vuoi caricare un unico file contenente più parti in modo da risparmiare sul prezzo minimo?
Puoi caricare un file multiparte contente parti, uguali o diverse e di piccole dimensioni, a patto che queste abbiano attorno a loro una gabbia contenitiva, come suggerito nei riquadri verdi, in questo modo non verranno perse o smarrite durante le operazioni di pulizia.
Eventuali file multiparti che presentano delle sole connessioni tra loro (riquadro rosso) non saranno invece più accettati al fine di evitare smarrimenti.
La gabbia contenitiva deve avere spessore di almeno 1mm e una spaziatura sufficiente a non permettere la fuoriuscita del componente più piccolo al suo interno.
Assicurati anche di spaziare adeguatamente le parti tra loro e la gabbia con almeno 2-3 mm.
Le parti verranno fornite nella gabbia stessa così come da disegno e sono soggette alle regole presentate in questa pagina.
Non sarà possibile garantire, per ovvie ragioni, una pulizia adeguata, un controllo di qualità, ed eventuali verniciature tra le Finiture disponibili.
Questa soluzione è valida solo per parti MJF con dimensioni fino a 35x35x35 mm ciascuna
10. GRANDI PARETI PLANARI - PARTI SOTTILI - PARTI AD ALTA DENSITA' - DEFORMAZIONI TERMOPLASTICHE
Suggeriamo caldamente di non disegnare parti sottili ed estese come ad esempio un foglio A5 o superiore (sia parti piatte che freeform), perché a causa delle tensioni termiche sviluppate durante il processo produttivo si potranno facilmente avere delle deformazioni termoplastiche, la parte risulterà quindi ricurva o torsionata.
Questo può accadere anche per parti di grandi spessore o densità (>3cm) con almeno una delle sue grandezze estesa per più di 15cm
Per parti con tali caratteristiche suggeriamo quindi di realizzare la zona opposta a quella a vista in maniera scaricata, svuotando quasi totalmente lo spessore altrimenti pieno, lasciando una struttura di rinforzo reticolare, a nido d'ape o di costole o nervature (monodirezionali o incrociate), come da immagine sottostante.
Così facendo si diminuisce parzialmente questo tipo di problematica, dando al contempo maggiore flessibilità e leggerezza alla parte oltre ad un ovvio risparmio sui costi dato dalla diminuzione di effettivo volume stampato.
Supporti e nervature non sempre possono aiutare o risolvere tali problematiche:
il suggerimento, se non si può accettare la benchè minima deformazione, consiste nell’evitare completamente le parti di questo tipo.
11. POLIPROPILENE (PP) Rapporto tra volume e superficie totale
Il rapporto tra questi due valori (Volume/superficie totale) non può superare il valore di 4,5 volte, se ciò accade la stampa potrà risultare instabile e non sarà possibile prevedere eventuali problematiche dimensionali.
Ti suggeriamo di alleggerire le zone più dense della parte caricata scavando delle tasche/gole e aggiungere una eventuale struttura di rinforzo reticolare, a nido d'ape o nervature, come da immagine sottostante.
Desideri che il tuo file venga verificato da un Esperto?
Se non sei sicuro di aver rispettato tutte le linee guida puoi incaricarci della verifica del tuo file per poterti garantire l'effettiva riuscita della tua stampa.
Provvederemo noi a tutte le verifiche del caso, clicca qui per saperne di più.
Potrebbe interessarti anche: