Skip to the main content.

4 minuti di lettura

Leghe di alluminio: 5083 vs 6082 vs 7075, quale la migliore?

alluminio

L’alluminio è diventato un materiale molto conosciuto per applicazioni in diversi settori dell’industria. La sua popolarità tra gli altri materiali è associata alle sue eccellenti proprietà meccaniche. Se desideri conoscere tutto sulle 3 migliori leghe di alluminio, leggi l’articolo in tutti i suoi dettagli.

Le caratteristiche e le proprietà delle leghe di alluminio

L’alluminio è un materiale metallico con una colorazione argento o grigio opaco. Quest'ultimo di solito dipende dalla rugosità della superficie. 

Una delle principali ragioni dell’utilizzo dell’alluminio nel settore industriale è che questo è leggero, duttile e malleabile. 

Altre proprietà rilevanti delle migliori leghe d’alluminio sono le seguenti: 

  • Convenienza;
  • Morbidezza;
  • Durata;
  • Resistenza alla corrosione;
  • Ha un punto di fusione di 640°C;
  • Ha una densità di 2,68 g/cm3; 
  • Ha un'eccellente conducibilità termica ed elettrica;
  • È ideale per operare a temperature inferiori allo zero poiché la sua resistenza aumenta a tali temperature.

Inoltre, l’alluminio non genera problemi di magnetismo e non è infiammabile. 

Dall’altro lato, le leghe di alluminio presentano un paio di svantaggi che bisogna considerare, ossia:

  • Il rame può avere una migliore conducibilità termica ed elettrica.
  • Alcune leghe sono sensibili alle alte temperature sopra i 200 e 250 °C (392 e 482°F) e potrebbero perdere forza.

Ora che sappiamo un po' di più sull'alluminio, è il momento di scoprire le 3 migliori leghe di alluminio.



pezzi di alluminio

 

Le tre migliori leghe di alluminio

C’è una gran varietà di leghe di alluminio in commercio al giorno d’oggi. Tuttavia, crediamo veramente che ce ne siano 3 che eccellono sul resto per la maggior parte delle applicazioni. Queste sono l’alluminio 7075, alluminio 5083 e alluminio 6082. Approfondiamo ciascuno  nei dettagli. 

 

Alluminio 7075

L’alluminio 7075 è conosciuto per la sua eccellente resistenza alla fatica. Questa lega ha una migliore resistenza alla corrosione rispetto alle leghe d’alluminio 2000. Nella maggior parte dei casi, le operazioni della macchina sono condotte utilizzando lubrificanti ad olio.

L'elemento primario che si trova nella lega di alluminio 7075 è lo zinco. Con lo zinco come elemento di lega principale, questo tipo di alluminio ottiene una serie di proprietà che lo rendono adatto a un'ampia varietà di applicazioni. 

Tuttavia, questa lega di alluminio non è facilmente saldabile e può essere considerata troppo costosa per alcune applicazioni.

Le principali proprietà della lega di alluminio 7075 sono:

  • Alta resistenza, paragonabile a molte qualità di acciaio.
  • Alta resistenza alla fatica. 
  • La lega di alluminio 7075 può essere lavorata allo stato ricotto, ed è considerata di media lavorabilità.

Applicazioni dell’alluminio 7075

La lega di alluminio 7075 è un'ottima soluzione per le applicazioni che richiedono componenti leggeri con il massimo livello di resistenza possibile. Inoltre, la lega di alluminio 7075 permette di ottenere geometrie molto complesse con alta precisione. Le applicazioni comuni per le parti in alluminio 7075 includono, ma non sono limitate a:

  • Parti automobilistiche
  • Parti aerospaziali
  • Alcuni dispositivi medici 
  • Componenti per biciclette
  • Attrezzature per l'arrampicata su roccia

A causa del costo, dovresti usarla solo se la tua applicazione specifica richiede le caratteristiche essenziali di questa lega. Altrimenti, potresti preferire una lega più economica.

Possibili trattamenti post-produzione dell’alluminio 7075

Si tratta di una lega di alluminio che accetta diversi tipi di trattamenti dopo la lavorazione. I trattamenti più comuni includono il trattamento termico, la ricottura e l'invecchiamento. Tuttavia, l'anodizzazione non è un trattamento possibile dopo la lavorazione dell'alluminio 7075. 

 

Alluminio 5083

La lega di alluminio 5083 è apprezzata per le sue prestazioni eccezionali in ambienti estremi, come l'esposizione all'acqua di mare e agli ambienti chimici industriali.

La lega 5083 è anche ideale per la saldatura poiché non perde forza durante il processo. Pur avendo una resistenza molto alta, non è raccomandata per l'uso a temperature che superano i 65°C.

Altre proprietà rilevanti della lega di alluminio 5083 sono:

  • Buona plasmabilità;
  • Eccellente duttilità;
  • Alta resistenza alla corrosione nelle applicazioni marine;
  • Bassa densità;
  • Eccellente conducibilità termica;
  • Eccellente saldabilità.

Applicazioni dell’alluminio 5083

Come è stato menzionato sopra, la lega di alluminio 5083 è eccellente nelle applicazioni che richiedono resistenza agli ambienti difficili. Pertanto, le principali applicazioni di questa lega sono associate a questo aspetto.

Le leghe di alluminio 5083 sono principalmente utilizzate in:

Applicazioni marine come la costruzione di navi.

  • Carrozze ferroviarie;
  • Carrozzerie di veicoli;
  • Carrozzerie di camion a ribalta;
  • Contenitori e gabbie da miniera;
  • Recipienti a pressione;
  • Torri di telecomunicazione.

Date le proprietà, si dovrebbe prendere in considerazione questa lega di alluminio ogni volta che l'esposizione ai tipi di ambienti di cui sopra non è evitabile. Un altro fattore importante da selezionare è la necessità di un'alta resistenza meccanica e di resistenza alla fatica, sempre che il pezzo non operi a temperature molto alte.

Possibili trattamenti post-produzione dell’alluminio 5083

Questa lega di alluminio permette l’applicazione di diversi trattamenti sul pezzo lavorato. I più comuni sono:

  • Ricottura;
  • Cementazione;
  • Cementazione e successiva stabilizzazione;
  • Anodizzazione. 

 

Alluminio 6082

La lega di alluminio 6082 è principalmente conosciuta per offrire una maggiore resistenza rispetto alle leghe della serie 5xxx.

Questa è la lega più forte della serie 6xxx, ed è spesso chiamata lega di alluminio strutturale poiché è molto popolare per i componenti strutturali.

La ragione principale per cui questa lega è così forte avendo allo stesso tempo un'altissima resistenza alla corrosione è il fatto che contiene una grande quantità di manganese che controlla la struttura del grano, rendendola così più stabile.

Forse l'unica caratteristica negativa della lega di alluminio 6082 è che le pareti sottili sono difficili da lavorare, così come le forme complesse sono difficili da ottenere tramite estrusione. Inoltre, anche se permette le saldature, è importante considerare che la zona saldata perderà forza.

Tuttavia, è un sostituto molto raccomandato agli acciai a basso tenore di carbonio, soprattutto quando è necessaria un'alta resistenza alla corrosione.

Applicazioni dell’alluminio 6082

Abbiamo già affermato che la lega di alluminio 6082 è ampiamente usata per componenti strutturali come travature e ponti. Ma ovviamente, questa non può essere l’unica applicazione per un materiale con proprietà come quelle menzionate precedentemente. Anche i componenti dei macchinari sono comunemente realizzati con questa lega di alluminio.

Le applicazioni comuni per la lega di alluminio 6082 includono:

  • Applicazioni ad alto stress;
  • Gru;
  • Applicazioni di trasporto;
  • Contenitori per minerali;
  • Barili di birra;
  • Zangole per il latte.

Possibili trattamenti post-produzione dell’alluminio 6082

La lega di alluminio 6082 è molto versatile e diversi trattamenti la rendono ancora più adatta in casi specifici. 

I trattamenti più comuni utilizzati dopo la lavorazione di questa lega sono:

  • Ricottura;
  • Invecchiamento;
  • Anodizzazione.



Conclusioni

Ecco, queste sono le 3 migliori leghe di alluminio, le loro proprietà e applicazioni. 

Con queste informazioni dovresti essere in grado di fare una selezione più intelligente per la tua applicazione specifica. 

Se avete ancora dubbi, domande o necessitate informazioni aggiuntive, il nostro team di esperti è gratuitamente a disposizione per supportarvi nella scelta: contattateli qui per parlargli del vostro progetto e quali dubbi avete relativamente al materiale di realizzazione.

pezzi in peek stampa 3d

4 minuti di lettura

Stampa 3D PEEK: tutto quello che serve sapere

La famiglia dei PAEK (poliarileterchetoni), di cui fa parte il PEEK, è nota per le sue elevate proprietà termomeccaniche ed è in cima alla lista dei...

Leggi l'articolo
piastra di costruzione per la stampa 3d resina

6 minuti di lettura

Che cos'è la stampa 3D in resina?

Come funziona? A cosa serve?

 

Leggi l'articolo
acciaio inox

4 minuti di lettura

Cos'è l'acciaio inox?

Con una produzione di acciaio inossidabile di circa 52,2 milioni di tonnellate nel solo 2019, è chiaro che questo materiale è molto richiesto,...

Leggi l'articolo