Skip to the main content.

3 minuti di lettura

Qual è il metallo più pesante? Guida con classifica e curiosità

i dieci metalli più pesanti

Quando si parla del metallo più pesante al mondo, bisogna prima chiarire cosa si intende con “pesante”. In chimica e in fisica dei materiali, un metallo può essere considerato “più pesante” sotto due aspetti principali:

  1. La densità – quanta massa è contenuta in un certo volume (g/cm³).

  2. La massa atomica – il peso medio degli atomi che compongono l’elemento.

A seconda del criterio usato, la risposta cambia: l'osmio è il metallo più pesante per densità, mentre l’uranio (tra quelli naturali) è il più pesante per massa atomica. In questa guida analizzeremo entrambi gli aspetti, offrendo una classifica dei metalli più pesanti e scoprendo anche i loro usi, caratteristiche e curiosità.

Cos'è un metallo pesante?

Il termine “metallo pesante” ha due significati distinti:

  • In chimica ambientale, indica gli elementi metallici tossici per la salute umana e per l’ambiente, come piombo, mercurio e cadmio.

  • In scienza dei materiali, invece, si parla di metalli pesanti in senso fisico, cioè quelli che hanno una densità molto alta.

In questo articolo parliamo del secondo caso: la pesantezza in termini fisici, non di tossicità.

Il metallo più pesante per densità: l'osmio

L’osmio (Os) è ufficialmente il metallo più denso conosciuto.

  • Densità: circa 22,59 g/cm³.

  • Aspetto: metallo bianco-azzurro, molto duro e fragile.

  • Numero atomico: 76.

  • Rarità: è uno dei metalli più rari sulla Terra, presente in piccolissime quantità nelle leghe naturali con iridio e platino.

Usi dell'osmio

Nonostante la sua densità record, l’osmio non è molto diffuso industrialmente, a causa della sua fragilità e della formazione di ossidi tossici. Tuttavia viene impiegato in:

  • Punte di stilografiche di lusso;

  • Contatti elettrici ad alta resistenza;

  • Leghe speciali con iridio e platino.

La combinazione di durezza e resistenza all’usura rende l’osmio un materiale unico, anche se non facilmente lavorabile.

osmio

Il metallo più pesante per massa atomica: l'uranio

Se invece parliamo di massa atomica, il primato tra i metalli naturali spetta all’uranio (U):

  • Massa atomica: circa 238 u.

  • Numero atomico: 92.

  • Densità: 18,95 g/cm³ (inferiore all’osmio, ma comunque molto alta).

Usi dell'uranio

L’uranio è famoso per il suo impiego:

  • Come combustibile nucleare nelle centrali.

  • In armamenti e proiettili ad alta penetrazione (uranio impoverito).

  • In vetri e ceramiche decorative (in passato).

Essendo radioattivo, il suo utilizzo è strettamente regolamentato.

uranio

Classifica dei metalli più pesanti per densità

Ecco la lista dei 10 metalli più pesanti al mondo, ordinati per densità:

  1. Osmio (Os) – 22,59 g/cm³

  2. Iridio (Ir) – 22,56 g/cm³

  3. Platino (Pt) – 21,45 g/cm³

  4. Renio (Re) – 21,02 g/cm³

  5. Plutonio (Pu) – ~19,84 g/cm³ (radioattivo e instabile)

  6. Oro (Au) – 19,32 g/cm³

  7. Tungsteno (W) – 19,25 g/cm³

  8. Uranio (U) – 18,95 g/cm³

  9. Tantalio (Ta) – 16,69 g/cm³

  10. Rodio (Rh) – 12,41 g/cm³

Questa classifica mette in evidenza quanto i metalli del gruppo del platino (osmio, iridio, platino e rodio) siano tra i più densi conosciuti.

Metallo

Numero atomico

Densità (g/cm³)

Massa atomica (u)

Principali usi

Osmio (Os)

76

22,59

190,23

Leghe dure, contatti elettrici, punte di penne di lusso

Iridio (Ir)

77

22,56

192,22

Catalizzatori, contatti elettrici, strumenti di precisione

Platino (Pt)

78

21,45

195,08

Gioielleria, catalizzatori, elettronica

Renio (Re)

75

21,02

186,21

Superleghe, turbine, termocoppie

Plutonio (Pu)

94

~19,84

244

Combustibile nucleare, applicazioni militari

Oro (Au)

79

19,32

196,97

Gioielli, riserve di valore, elettronica

Tungsteno (W)

74

19,25

183,84

Filamenti, utensili da taglio, proiettili perforanti

Uranio (U)

92

18,95

238,03

Energia nucleare, armamenti, ricerca scientifica

Tantalio (Ta)

73

16,69

180,95

Condensatori, impianti medicali, leghe resistenti

Rodio (Rh)

45

12,41

102,91

Catalizzatori per auto, gioielli, rivestimenti protettivi

 

Curiosità sui metalli più pesanti

  • Oro e tungsteno hanno densità molto simili. Per questo motivo, in passato sono stati riportati casi di lingotti contraffatti in cui l’interno era fatto di tungsteno rivestito d’oro.

  • Il piombo, pur essendo considerato un “metallo pesante” in senso tossicologico, ha una densità di soli 11,34 g/cm³, quindi molto più basso dei campioni in classifica.

  • Gli elementi superpesanti sintetici (come il seaborgio o l’oganesson) hanno masse atomiche superiori all’uranio, ma non esistono in natura e si disintegrano in frazioni di secondo: non si possono considerare veri “metalli utilizzabili”.

Perchè i metalli pesanti sono importanti?

I metalli ad alta densità hanno proprietà che li rendono preziosi in diversi settori:

  • Industria tecnologica: l’iridio e il platino vengono usati in catalizzatori, componenti elettronici e strumenti di precisione.

  • Difesa e aerospazio: l’uranio e il tungsteno vengono sfruttati per applicazioni militari e nello sviluppo di materiali ad altissima resistenza.

  • Oreficeria e lusso: l’oro e il platino sono da sempre simboli di ricchezza, durevoli e resistenti alla corrosione.

Conclusione

Il titolo di metallo più pesante dipende dal criterio usato:

  • Osmio vince per densità, con i suoi 22,59 g/cm³.

  • Uranio domina per massa atomica, tra i metalli naturali.

Entrambi sono elementi straordinari, rari e in alcuni casi pericolosi, ma fondamentali per la scienza e la tecnologia moderne. La classifica dei metalli più pesanti ci mostra un affascinante mondo nascosto, fatto di elementi rari e proprietà estreme, che continua a stimolare la ricerca e l’innovazione.

 

Scopri i materiali disponibili e calcola in pochi secondi il tuo preventivo

i dieci metalli più pesanti

3 minuti di lettura

Qual è il metallo più pesante? Guida con classifica e curiosità

Quando si parla del metallo più pesante al mondo, bisogna prima chiarire cosa si intende con “pesante”. In chimica e in fisica dei materiali, un...

Leggi l'articolo
Stampante 3D Multicolore FDM

2 minuti di lettura

Stampante 3D Multicolore: guida completa alla stampa FDM

La stampante 3D multicolore è una delle innovazioni più interessanti nel mondo della manifattura additiva. Dove prima servivano più passaggi, oggi è...

Leggi l'articolo
due materiali: uno isotropo e l'altro anisotropo

2 minuti di lettura

Isotropia e anisotropia nei materiali

L'orientamento meccanico dei materiali è un fattore critico nella progettazione di componenti per stampa 3D e lavorazioni CNC. La distinzione tra...

Leggi l'articolo