2 minuti di lettura
Weerg e Oversonic Robotics: la precisione CNC nella robotica del futuro
L’eccellenza italiana che dà forma al futuro
Nel panorama della robotica avanzata, l’Italia si distingue grazie a realtà che coniugano ricerca,...
3 minuti di lettura
Weerg staff
:
Dec 10, 2024
Il settore della gioielleria sta vivendo una profonda trasformazione, spinta dall’introduzione di tecnologie di stampa 3D e materiali innovativi.
Grazie all’additive manufacturing, oggi è possibile realizzare gioielli complessi, personalizzati e sostenibili, con una precisione e un’estetica che superano i limiti della manifattura tradizionale.

I gioielli stampati in 3D sono accessori realizzati mediante tecnologie di stampa tridimensionale.
Partendo da un modello digitale CAD, il gioiello prende forma strato dopo strato, grazie alla deposizione o sinterizzazione controllata del materiale.
A differenza delle tecniche tradizionali, la stampa 3D consente:
Il risultato è una nuova forma di artigianato digitale, dove la tecnologia diventa strumento per esprimere stile, sostenibilità e innovazione.
Il processo parte sempre da un file digitale progettato con software di modellazione come Rhinoceros, ZBrush, Blender o Fusion 360.
Una volta approvato il design, il file viene inviato alla produzione e stampato con una delle seguenti tecnologie:
Dopo la stampa, i pezzi vengono rifiniti e personalizzati con trattamenti di vapor smoothing, tintura o verniciatura metallizzata, che ne esaltano estetica e tattilità.

Stampato con tecnologia MJF, il PA12 è uno dei materiali più performanti e versatili della stampa 3D.
Unisce resistenza meccanica, leggerezza e uniformità superficiale, rendendolo ideale per gioielli dal design moderno e innovativo.
Può essere tinto in vari colori o trattato con verniciature metallizzate (oro, argento, bronzo, rame), mantenendo la solidità del materiale e un’estetica lussuosa.
Perfetto per anelli, bracciali e pendenti leggeri ma robusti.
Il poliuretano termoplastico (TPU) offre flessibilità ed elasticità eccezionali, ideali per bracciali e collane ergonomiche.
È resistente all’usura, ipoallergenico e piacevole al tatto, perfetto per gioielli dinamici e confortevoli, adatti all’uso quotidiano.
L’ECOTech combina eco-compatibilità e prestazioni tecniche elevate.
Realizzato con polimeri sostenibili, assicura una finitura omogenea e una compatibilità dermica ottimale, rendendolo la scelta ideale per chi desidera unire stile e rispetto per l’ambiente.
La stampa 3D a resina consente di ottenere dettagli finissimi e superfici lisce.
In particolare, la resina ceramica offre un aspetto opaco e sofisticato, perfetto per anelli e pendenti di alta gioielleria o per la creazione di modelli master destinati alla fusione.
La stampa 3D ha reso possibile una nuova generazione di gioielli su misura, con applicazioni che spaziano dal lusso al design contemporaneo:

Realizzati in resina ceramica per dettagli raffinati o in Nylon PA12 per robustezza e comfort, gli anelli stampati in 3D possono essere colorati, levigati o metallizzati per ottenere finiture oro, argento o rame. Il Vapor Smoothing rende la superficie ancora più liscia e gradevole al tatto.
Grazie alle tecnologie MJF e SLA, è possibile realizzare pendenti dalle geometrie complesse, superfici perfette e dettagli microscopici.
L’uso del TPU per le collane garantisce flessibilità, comfort ed ergonomia, mentre le verniciature metallizzate conferiscono un look elegante e contemporaneo.
I bracciali stampati in 3D permettono ai designer di sperimentare forme modulari e pattern innovativi.
Con il TPU, si ottiene elasticità e comfort; con il PA12 rigidità controllata e leggerezza; con l’ECOTech sostenibilità e finiture delicate sulla pelle.
Le nuove frontiere della gioielleria stampata in 3D riguardano:
Curiosità: molti brand di moda e gioielleria stanno già adottando la stampa 3D non solo per creare nuovi pezzi, ma anche per rivisitare collezioni storiche con materiali moderni e sostenibili.
La gioielleria stampata in 3D rappresenta oggi la perfetta sintesi tra innovazione tecnologica, estetica e sostenibilità.
Grazie all’unione di materiali avanzati come Nylon PA12, TPU, ECOTech e resina ceramica, e alle tecnologie di stampa più evolute, Weerg offre ai designer la libertà di trasformare qualsiasi idea in un gioiello reale.
Le finiture avanzate — verniciature metallizzate, vapor smoothing, tinture su misura — completano il processo, dando vita a creazioni dal valore estetico e funzionale unico.
OTTIENI UN PREVENTIVO GRATUITO PER I TUOI GIOIELLI STAMPATI IN 3D
2 minuti di lettura
Nel panorama della robotica avanzata, l’Italia si distingue grazie a realtà che coniugano ricerca,...
2 minuti di lettura
Il POM-C, conosciuto anche come copolimero di poliossimetilene o resina acetalica, è un materiale plastico tecnico ad alte prestazioni. Utilizzato in...
3 minuti di lettura
Negli ultimi anni la stampa 3D medicale ha rivoluzionato il modo di progettare e realizzare dispositivi, impianti e perfino tessuti biologici. Quella...