2 minuti di lettura
POM-C: Cos’è il Poliossimetilene Copolimero e Perché Sceglierlo
Il POM-C, conosciuto anche come copolimero di poliossimetilene o resina acetalica, è un materiale plastico tecnico ad alte prestazioni. Utilizzato in...
2 minuti di lettura
Weerg staff
:
Jun 23, 2020
Scegliere la lega di alluminio giusta è una delle decisioni più importanti nelle lavorazioni CNC, nella progettazione meccanica e nelle applicazioni architettoniche. La vastità dell’offerta – serie 1xxx, 2xxx, 5xxx, 6xxx, 7xxx, in forme e combinazioni differenti – può creare confusione. Questa guida pratica aggiornata 2025 ti aiuterà a orientarti tra proprietà, lavorazioni e impieghi.
Le leghe di alluminio sono materiali metallici composti da alluminio puro combinato con piccole quantità di altri elementi (magnesio, silicio, rame, zinco, manganese) per migliorarne resistenza, saldabilità, lavorabilità e resistenza alla corrosione.
Le leghe vengono classificate in serie numeriche (1xxx, 2xxx, 5xxx, 6xxx, 7xxx…), ognuna con caratteristiche ben definite. In questo modo l’alluminio, pur mantenendo la sua leggerezza, diventa uno dei materiali più versatili e adattabili dell’ingegneria moderna.
Quando conta: componenti con geometrie complesse, spessori sottili, ampie pieghe o grandi lotti da imbutire.
Quando conta: strutture saldate, carpenteria leggera, scafi e accessori nautici.
Quando conta: precisione dimensionale, superfici estetiche, tempi ciclo ridotti.
Quando conta: nautica, arredo urbano, impianti chimici, alimentare.
Quando conta: necessità di aumentare la resistenza meccanica dopo lavorazione/sollecitazioni.
Associare la lega all’uso finale aiuta a evitare over-engineering o scelte costose.
La lega di alluminio più idonea dipende dall’equilibrio tra resistenza meccanica, saldabilità, resistenza alla corrosione, macchinabilità e formabilità, oltre che dall’ambiente operativo e dai costi.
Carica ora il tuo file e crea subito i tuoi componenti in alluminio
2 minuti di lettura
Il POM-C, conosciuto anche come copolimero di poliossimetilene o resina acetalica, è un materiale plastico tecnico ad alte prestazioni. Utilizzato in...
3 minuti di lettura
Negli ultimi anni la stampa 3D medicale ha rivoluzionato il modo di progettare e realizzare dispositivi, impianti e perfino tessuti biologici. Quella...
3 minuti di lettura
Quando si parla del metallo più pesante al mondo, bisogna prima chiarire cosa si intende con “pesante”. In chimica e in fisica dei materiali, un...