Skip to the main content.

2 minuti di lettura

Leghe di Alluminio: Come Scegliere la Più Idonea per il Tuo Progetto

varie leghe di alluminio

Scegliere la lega di alluminio giusta è una delle decisioni più importanti nelle lavorazioni CNC, nella progettazione meccanica e nelle applicazioni architettoniche. La vastità dell’offerta – serie 1xxx, 2xxx, 5xxx, 6xxx, 7xxx, in forme e combinazioni differenti – può creare confusione. Questa guida pratica aggiornata 2025 ti aiuterà a orientarti tra proprietà, lavorazioni e impieghi.

Quali sono le leghe di alluminio?

Le leghe di alluminio sono materiali metallici composti da alluminio puro combinato con piccole quantità di altri elementi (magnesio, silicio, rame, zinco, manganese) per migliorarne resistenza, saldabilità, lavorabilità e resistenza alla corrosione.

Le leghe vengono classificate in serie numeriche (1xxx, 2xxx, 5xxx, 6xxx, 7xxx…), ognuna con caratteristiche ben definite. In questo modo l’alluminio, pur mantenendo la sua leggerezza, diventa uno dei materiali più versatili e adattabili dell’ingegneria moderna.

Come scegliere una lega di alluminio: i fattori chiave

1) Lavorabilità/formabilità

  • Eccellente lavorabilità: 1100, 3003
  • Buona lavorabilità: 2011, 2024, 5052, 6061, 6063
  • Scarsa: 7075

Quando conta: componenti con geometrie complesse, spessori sottili, ampie pieghe o grandi lotti da imbutire.

2) Saldabilità

  • Eccellente saldabilità: 3003, 1100
  • Buona saldabilità: 5052, 6061, 6063
  • Scarsa: 2021, 2024, 7075 (serie 2xxx e 7xxx: attenzione alle fasi termiche e ai filler adatti)

Quando conta: strutture saldate, carpenteria leggera, scafi e accessori nautici.

3) Macchinabilità (CNC/torni/frese)

  • Eccellente macchinabilità: 2011
  • Buona macchinabilità: 1100, 3003, 6061
  • Scarsa: 2024, 5052, 6063, 7075

Quando conta: precisione dimensionale, superfici estetiche, tempi ciclo ridotti.

4) resistenza alla corrosione

  • Eccellente resistenza alla corrosione: 1100, 5052, 6061
  • Buona resistenza alla corrosione: 3003, 6063
  • Media resistenza alla corrosione: 7075
  • Scarsa: 2011, 2024

Quando conta: nautica, arredo urbano, impianti chimici, alimentare.

5) Trattamento termico

  • Rispondono al trattamento termico: 2011, 2024, 6061, 6063, 7075
  • Non rispondono al trattamento termico: 1100, 3003, 5052

Quando conta: necessità di aumentare la resistenza meccanica dopo lavorazione/sollecitazioni.

6) Resistenza meccanica

  • Alta resistenza meccanica: 2011, 2024, 7075
  • Da alta a media resistenza meccanica: 5052, 6061
  • Media resistenza meccanica: 6063
  • Non per alte resistenze: 1100

Settori di applicazione delle leghe di alluminio

Associare la lega all’uso finale aiuta a evitare over-engineering o scelte costose.

  • 1100: uso generale, buona formabilità
  • 2011: machining generale ad alta produttività
  • 2024: aerospazio, parti strutturali con carichi elevati
  • 3003: uso generale, apparecchi alimentari e chimici
  • 5052: marino (scafi, componenti), ambienti corrosivi
  • 6061: strutturale versatile (telai, staffe, carpenteria leggera)
  • 6063: architettura (estrusi, profili, infissi)
  • 7075: aerospaziale e alte prestazioni, altissima resistenza

Errori comuni nella scelta delle leghe di alluminio da evitare

  • Sovradimensionare la resistenza: usare una lega come la 7075 quando basta la 6061 aumenta costi e rischio di corrosione.
  • Ignorare la saldabilità della lega: scegliere leghe poco saldabili (es. 2024) crea giunzioni critiche e costose.
  • Non considerare l’ambiente operativo: in ambienti marini scegli leghe resistenti come la 5052 o una 6061 protetta.
  • Trascurare la facilità di produzione: leghe perfette "sulla carta" ma difficili da lavorare aumentano tempi e costi. Per minuterie CNC, la 2011 è ideale.

Conclusione: scegli la lega di alluminio giusta per il successo del tuo progetto

La lega di alluminio più idonea dipende dall’equilibrio tra resistenza meccanica, saldabilità, resistenza alla corrosione, macchinabilità e formabilità, oltre che dall’ambiente operativo e dai costi.

  • Se vuoi una scelta versatile e robusta: 6061.
  • Se il contesto è marino o altamente corrosivo: 5052 (o 6061 protetta).
  • Se servono estrusi architettonici: 6063.
  • Se il focus è alta resistenza: 7075 (o 2024 con protezioni).
  • Se cerchi produttività CNC estrema: 2011.
  • Per uso generale, apparecchi alimentari/chimici e formature: 3003; per massima formabilità/conduttività, 1100.

 

Carica ora il tuo file e crea subito i tuoi componenti in alluminio

Poliossimetilene Copolimero

2 minuti di lettura

POM-C: Cos’è il Poliossimetilene Copolimero e Perché Sceglierlo

Il POM-C, conosciuto anche come copolimero di poliossimetilene o resina acetalica, è un materiale plastico tecnico ad alte prestazioni. Utilizzato in...

Leggi l'articolo
Stampa 3D medicale

3 minuti di lettura

Stampa 3D medicale: applicazioni, bioprinting e protesi su misura

Negli ultimi anni la stampa 3D medicale ha rivoluzionato il modo di progettare e realizzare dispositivi, impianti e perfino tessuti biologici. Quella...

Leggi l'articolo
i dieci metalli più pesanti

3 minuti di lettura

Qual è il metallo più pesante? Guida con classifica e curiosità

Quando si parla del metallo più pesante al mondo, bisogna prima chiarire cosa si intende con “pesante”. In chimica e in fisica dei materiali, un...

Leggi l'articolo