4 minuti di lettura
Stampa 3D PEEK: tutto quello che serve sapere
La famiglia dei PAEK (poliarileterchetoni), di cui fa parte il PEEK, è nota per le sue elevate proprietà termomeccaniche ed è in cima alla lista dei...
Se hai già un file 3D clicca qui per avere un preventivo immediato e senza registrazione.
Una stampante 3D può costare da 150$€ per una FDM o MSLA economica a quasi 1 milione di € per una stampante 3D in metallo top ed oltre a questo richiede costi di manutenzione, elettricità, ecc. che però qui trascuriamo per semplificare.
Innanzitutto considera che nel mercato attuale non puoi pensare di dare un senso ad una stampante 3D utilizzandola meno di 8 ore al giorno per 250 giorni lavorativi (se hai lo scopo di fare soldi e non sei di quei tipi che acquistare stampanti 3D perché a loro piace averle in giro) è meglio e molto più economico far eseguire le parti da un servizio di stampa 3D esterno.
Quindi supponiamo che tu abbia acquistato una stampante 3D da $/€ 1500 che prevedi di utilizzare 8 ore al giorno per 2 anni:
8 x 250 x 2 = 2000 ore di stampa
€ 1500 / 2000 ore = € 0.75/hr
Ma tutto questo significa poco, perché?
Perché non è tanto importante quanto costa una macchina all'ora ma quanto PRODUCE all'ora in termini di cm3 di pezzi usabili:
Considerando che la macchina nell'esempio sia una stampante a filo FDM possiamo dire che può ragionevolmente produrre 10cm3/h (sappiamo che può andare anche più veloce ma con questa velocità siamo sicuri di non dover rifare il pezzo perchè è venuto male).
€ 0.75/h / 10cm3/h = 0.075€ per cm3
Poiché una 3Dbenchy ha un volume di circa 16 cm3 costerebbe circa:
0.075€ per cm3 x 16 cm3 = 1,2 €
Ti sembra poco? Tieni presente che in questo caso non abbiamo calcolato il tempo necessario per preparare il file, il materiale e i costi di manutenzione, né abbiamo preso in considerazione il fatto che se utilizzerai questa macchina poche ore alla settimana e non 8 ore al giorno, produrre un singolo 3Dbenchy potrebbe arrivare rapidamente a un costo reale di 30 $/€.
#3DBenchy è un modello 3D specificamente progettato per testare e confrontare stampanti 3D.
Scarica il file 3D e fai un preventivo immediato della 3DBenchy 3DBenchy
Ovviamente più grande è il pezzo, più materiale e tempo occorrerà per la stampa, più costerà: c'è da dire che non c'è proporzionalità diretta perché una parte con volume doppio non costerà il doppio ma poco meno del doppio perché ci sono economie di scala legate al tempo di preparazione che si sviluppa su un pezzo più grande.
È possibile ridurre i costi utilizzando un materiale più economico o svuotando parzialmente la parte, ma ciò non è sempre tecnicamente e meccanicamente accettabile.
Più grande è più costoso: la stampa 3D è una questione di dimensioni e materiale: le parti più grandi richiedono più tempo e materiale e di conseguenza sono più costose
Il materiale fa una grande differenza sul costo finale del pezzo: pensa che puoi partire da un PLA di 15 € al kg ed arrivare a 500 € al kg del PEEK e anche di più. Inoltre va anche considerato, almeno per alcune tecnologie come FDM e SLA, che i supporti possono essere in un materiale (ad esempio BVOH) spesso più costoso del materiale di stampa stesso. In generale giusto per darti un valore, la minuscola 3DBenchy da 16 cm3 può costare, di solo materiale, da circa 0,25 € se realizzata in PLA economico a 8 € realizzato con PEEK da 500 € x kg.
Il materiale conta: a parità di stampante 3D e capacità produttiva il costo del materiale può variare enormemente.
Per gentile concessione di 3Dnative. Vedi qui l'elenco dei materiali disponibili da Weerg.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il post processing è obbligatorio per qualsiasi pezzo realizzato con qualsiasi stampante 3D ed ha il grave difetto di essere un costo notevole che spesso viene seriamente sottovalutato. La finitura infatti non è solo la rimozione dei supporti nella stampa FDM o SLA che richiede tempo e spesso può portare a danni al pezzo.
La post elaborazione è richiesta anche dalle stampanti MJF e SLS: in questo caso il pezzo appena prodotto viene ricoperto da residui di polvere di costruzione che devono essere rimossi con una buona (leggi costosa) tecnologia di pallinatura.
Il post processing è un costo importante nella stampa 3D: non solo le stampanti 3D FDM o SLA richiedono la rimozione dei supporti, ma anche i pezzi realizzati con le stampanti a polvere (MJF e le vecchie SLS) necessitano di una pulizia accurata.
Guarda le finiture disponibili da Weerg
Dovresti acquistare una stampante 3D o utilizzare un servizio di stampa 3D?
Come hai visto, sono molti gli elementi che contribuiscono a formare il costo di un pezzo stampato in 3D.
4 minuti di lettura
La famiglia dei PAEK (poliarileterchetoni), di cui fa parte il PEEK, è nota per le sue elevate proprietà termomeccaniche ed è in cima alla lista dei...
6 minuti di lettura
4 minuti di lettura
Con una produzione di acciaio inossidabile di circa 52,2 milioni di tonnellate nel solo 2019, è chiaro che questo materiale è molto richiesto,...