Skip to the main content.

4 minuti di lettura

Stampa 3D PEEK: tutto quello che serve sapere

pezzi in peek stampa 3d

La famiglia dei PAEK (poliarileterchetoni), di cui fa parte il PEEK, è nota per le sue elevate proprietà termomeccaniche ed è in cima alla lista dei polimeri ad alte prestazioni.

È apparso per la prima volta alla fine degli anni '70 e le industrie come l'automotive, l'aerospaziale e la medicina lo hanno adottato rapidamente per le sue ottime prestazioni.

Se osserviamo la sua forma molecolare, possiamo vedere che si tratta di un polimero semicristallino. Questo significa che quando il materiale fonde, il calore allinea le molecole in un certo modo finché il materiale non si indurisce completamente a temperatura ambiente.

Ciò significa che anche quando la temperatura sale, il materiale può continuare a fornire ottime prestazioni. Questa struttura semicristallina ha molti vantaggi, ma come svantaggio bisogna sottolineare che nel campo della produzione additiva rende la stampa molto più complessa in quanto si tratta di un materiale molto tecnico che richiede esperienza, le giuste competenze e le stampanti 3D capaci di mantenere stabili alcune condizioni di stampa estreme.

peek stampato in 3d temperatura

 

COSA RAPPRESENTA IL PEEK NELLA STAMPA 3D?

In termini di prestazioni del pezzo finale, il filamento PEEK è uno dei migliori materiali per la stampa 3D, non ha alcun colore e con esso si ottengono alcuni tra i migliori risultati possibili dei termoplastici in commercio. Tuttavia, richiede attrezzature di stampa molto sofisticate e competenze tecniche notevoli da parte del personale addetto alla stampa.

 

PER QUALI IMPIEGHI UTILIZZARE IL FILAMENTO IN PEEK?

Il PEEK ha caratteristiche tali da risultare interessante trasversalmente a molti settori dell'ingegneria e dell'industria: le sue caratteristiche meccaniche unite all'estrema leggerezza oltre alla bassa conducibilità elettrica e termica sono contese tra molti settori, vediamone alcuni:

filamento peek

 

1. AerospaZIALE

Il polimero PEEK può essere lavorato in CNC o stampato in 3D in praticamente qualsiasi forma ed essere utilizzato come rivestimento di fili su conduttori pieni o intrecciati perché è resistente all'usura. Tuttavia, il suo utilizzo è indicato anche per parti dinamiche, offrendo ottime prestazioni e leggerezza in un settore dove ogni grammo può influenzare l'applicazione finale.

stampa 3d peek aerospaziale

2. Automotive

Tale polimero viene utilizzato in questo settore principalmente nella protezione dei cavi e nella prototipazione, in quanto rappresenta un'alternativa più leggera per la schermatura dei cavi rispetto ad altre opzioni. La sua leggerezza si traduce in automobili più leggere e meno inquinanti. Quando una nuova generazione di auto elettriche raggiunge il mercato, il PEEK migliora le prestazioni dei componenti elettronici del veicolo.

stampa 3d peek automotive

3. MedicalE

Il polimero PEEK è utilizzato anche in campo medico poiché presenta diverse proprietà utili in questo settore. È perfetto per spostare i cateteri attraverso il corpo perché è molto rigido e può piegarsi solo in un'area molto limitata. Il PEEK è utilizzato anche negli impianti medici perché è un biomateriale ad alta tecnologia.

stampa 3d peek medicale

 

4 VANTAGGI DEL MATERIALE PEEK STAMPATO IN 3D

 

1. MIGLIORI PRESTAZIONI

L'utilizzo di questo materiale determina un miglioramento delle prestazioni che si traduce in diversi vantaggi. Infatti, si possono menzionare l'arresto della corrosione, la riduzione dell'attrito, la capacità di gestire carichi maggiori, velocità più elevate, resistenza estrema a petrolio e gas e sostanze chimiche. Inoltre, il PEEK offre una temperatura di transizione vetrosa HDT di 0,45 MPa 180 °C (356 °F).

caratteristiche peek 3d

2. FLESSIBILITÀ DI PROGETTAZIONE

In generale, la progettazione per la stampa 3D ha meno vincoli rispetto ai metodi tradizionali. La lavorazione flessibile consente un facile stampaggio anche delle forme più complicate. Gli ingegneri possono aumentare le prestazioni del sistema riducendo i costi.

Invece, le qualità intrinseche del metallo rendono difficile la realizzazione di forme libere complesse come curve o motivi fluidi.

3. FINO ALL'80% DI RISPARMIO DI PESO

Questi termoplastici resistenti e leggeri che possono essere stampati in 3D o lavorati in CNC sono molto interessanti dal punto di vista tecnico e dell'innovazione: il peso specifico del PEEK (1,3 g/cm3) è un sesto di quello dell'acciaio e la metà di quello dell'alluminio. La riduzione del peso riduce le spese di manutenzione, di logistica e dell'installazione. Un articolo termoplastico può essere sei volte più leggero di una parte metallica prodotta in modo additivo.

4. MENO SPRECHI

Lo sviluppo del prodotto utilizza la stampa 3D o la lavorazione CNC con materiale termoplastico poiché è più efficiente in termini energetici di qualsiasi altra lavorazione con il metallo. I materiali termoplastici possono essere fusi, induriti, e ancora fusi, induriti, ecc. Non si trasformano mai in "rifiuti".

 

LA STAMPA 3D DEL PEEK È DIFFICILE?

Molto. È un processo di stampa in cui ci sono molti parametri stringenti da rispettare. Il rispetto di questi parametri richiede stampanti 3D professionali molto solide, di alta qualità e ad alta temperatura, che in molti casi sono specificamente progettate per stampare solo questi materiali ad alte prestazioni.

 

5 SUGGERIMENTI PER STAMPARE IL PEEK

Se il filamento PEEK viene utilizzato in modo errato, può causare una serie di problemi. Quando decidi di iniziare la stampa 3D con materiale PEEK, dovresti valutare vantaggi e svantaggi dell'applicazione del materiale. Ecco 5 consigli per evitare inconvenienti e risultati non soddisfacenti.

 

1. IL PEEK DEVE ESSERE ASCIUTTO

Il PEEK deve essere sempre conservato in un luogo fresco, asciutto e buio fino al momento dell'uso. In questo modo manterrai la qualità del materiale e ti assicurerai che il processo di stampa proceda come previsto.

essiccatore peek

Asciugare il filamento Peek prima della stampa è essenziale (qui un esempio di essiccatore professionale Xioneer DryBox EZ)

 

2. LA TEMPERATURA DI STAMPA DEVE ESSERE COSTANTE

Il PEEK reagisce molto male agli sbalzi di temperatura, anche minimi. Ecco un paio di accortezze:

Primo: controlla che la tua stampante sia in grado di mantenere la temperatura della camera in maniera costante.

Secondo: hai bisogno di una camera di costruzione chiusa. Il PEEK può essere stampato in 3D a temperature comprese tra 370° e 450° Fahrenheit. La temperatura della piastra di costruzione deve essere sempre di almeno 120°. La stampa 3D PEEK funziona allo stesso modo di altri tipi di stampa 3D: ricorda che per tutti i materiali FDM, più lenta è la velocità di stampa, più preciso è il prodotto finale.

Anche se la tua stampante è progettata per stampare PEEK ed è in grado di gestire le temperature, installala in ogni caso in un luogo dove non ci sono cambiamenti improvvisi dovuti al riscaldamento/raffreddamento o fenomeni simili.

 

3. PERCHE' APPAIONO I PUNTINI NERI?

Durante la stampa PEEK potresti vedere delle macchie nere. Ci sono diversi fattori che possono causare questo problema. Potrebbe essere perché il PEEK è un materiale sporco, ma spesso dipende anche dalla qualità della stampante che stai utilizzando.

stampa 3d peek puntini neri

 

4. TIENI PULITO L'ESTRUSORE

Una volta terminato il processo di stampa 3D PEEK, pulisci l'ugello da eventuali residui di materiale. Mantenerlo pulito ne aumenta notevolmente la durata e migliora i risultati di stampa.

stampa 3d appena utilizzata per il peek

Un sistema sicuro per non riuscire a stampare il PEEK

 

5. CONTROLLA LA CRISTALLIZZAZIONE

Durante il processo di stampa del PEEK, a volte la cristallizzazione può fallire. Se una parte presenta una macchia marrone anziché beige, potrebbe significare che la cristallizzazione è stata eseguita in modo errato. Se l'oggetto stampato ha colori diversi, potrebbe essere un indizio che la temperatura non è stata controllata abbastanza bene durante la realizzazione.

 

MA PERCHÉ IL PEEK È COSÌ COSTOSO?

Perché è un materiale costoso da produrre e i volumi di produzione sono limitati. Se è vero che è un materiale costoso, è anche vero che il PEEK ha proprietà molto migliori rispetto ad altri termoplastici. Questo significa che può essere utilizzato per applicazioni che non sarebbero mai possibili con altri termoplastici. In definitiva, il PEEK è un materiale costoso, ma ne vale la differenza.

 

Carbon PEEK, LA next generation

 

Peek CF fibra di carbonio

L'aggiunta della fibra di carbonio al Peek ne aumenta ancora di più le caratteristiche meccaniche, scoprile qui

pezzi in peek stampa 3d

4 minuti di lettura

Stampa 3D PEEK: tutto quello che serve sapere

La famiglia dei PAEK (poliarileterchetoni), di cui fa parte il PEEK, è nota per le sue elevate proprietà termomeccaniche ed è in cima alla lista dei...

Leggi l'articolo
piastra di costruzione per la stampa 3d resina

6 minuti di lettura

Che cos'è la stampa 3D in resina?

Come funziona? A cosa serve?

 

Leggi l'articolo
acciaio inox

4 minuti di lettura

Cos'è l'acciaio inox?

Con una produzione di acciaio inossidabile di circa 52,2 milioni di tonnellate nel solo 2019, è chiaro che questo materiale è molto richiesto,...

Leggi l'articolo