Skip to the main content.

3 minuti di lettura

Test Termici HDT e Vicat: cosa sono e a cosa servono

hdt e vicat

Nella progettazione e nella produzione di componenti in plastica o in stampa 3D, conoscere il comportamento di un materiale alle diverse temperature è fondamentale. Le prove termiche sui materiali polimerici forniscono dati precisi e ripetibili, essenziali per valutare la stabilità dimensionale, la resistenza al calore e le prestazioni meccaniche in condizioni reali di utilizzo.

Tra i test più utilizzati in questo ambito ci sono il test HDT (Heat Deflection Temperature) e il test Vicat, due prove normate e riconosciute a livello internazionale che consentono di quantificare con precisione la temperatura di deformazione e ammorbidimento dei materiali plastici.

Cosa sono i test di temperatura?

Le prove in temperatura sono test normati che servono a descrivere il comportamento termico dei materiali polimerici.
Poiché le proprietà meccaniche dei polimeri variano in modo significativo con la temperatura, questi test permettono di capire a quale punto il materiale inizia a deformarsi o a rammollirsi, fornendo al progettista dati di riferimento utili per la selezione del materiale.

Cos’è il test Vicat?

Il test Vicat, normato secondo ISO 306, misura la temperatura di rammollimento di un materiale plastico.
Durante la prova, un ago standardizzato (chiamato punzone) viene spinto verticalmente nel provino con un carico costante, mentre la temperatura aumenta in modo controllato. La temperatura di ammorbidimento Vicat è quella alla quale l’ago penetra di 1 mm nel materiale.

È una prova molto utile per determinare a che temperatura il materiale inizia a perdere rigidità, senza applicare sforzi meccanici significativi.

metodo vicat schema  metodo vicat

Nell’immagine si può vedere uno schema dell’apparato di test con evidenziato il punzone che applica il carico al componente (numero 3). A destra è riportato un macchinario di test a 6 stazioni indipendenti.

Cos’è il test HDT?

Il test HDT (Heat Deflection Temperature), definito dalla norma ISO 75, misura invece la temperatura alla quale un materiale si deforma sotto carico.
Il provino, solitamente una bacchetta prismatica, è sottoposto a flessione con carico costante e immerso in un bagno termostatico a temperatura crescente.
La temperatura HDT corrisponde al punto in cui il campione si deforma di 0,25 mm (pari a circa lo 0,2% di deflessione).

Questo test consente di individuare la temperatura massima di utilizzo sotto sforzo, utile per valutare la stabilità dimensionale di componenti strutturali o funzionali.

metodo HDT

Nell’immagine possiamo vedere un provino durante la prova (a sinistra) e a prova conclusa (a destra) dopo una deformazione di 0,25mm.

Come si svolgono i test di temperatura?

Come si svolge il test Vicat?

Nel metodo Vicat, il provino viene posizionato sotto un ago metallico che esercita un carico definito (solitamente 10 N o 50 N) mentre viene riscaldato in un bagno d’olio termostatato a una velocità controllata (tipicamente 50 °C/h o 120 °C/h).
Il test termina quando l’ago penetra 1 mm nella superficie del campione, indicando la temperatura di ammorbidimento Vicat.
Le apparecchiature moderne consentono di eseguire più test simultanei, con stazioni indipendenti per diversi materiali o condizioni di carico.

Come si svolge il test HDT?

Nel metodo HDT, il provino è sostenuto su due appoggi e sollecitato da un carico centrale che genera una flessione costante.
Durante la prova, il campione è immerso in un bagno termostatico con riscaldamento uniforme.
La temperatura HDT viene registrata quando la deflessione raggiunge 0,25 mm, valore standard che rappresenta il punto in cui il materiale inizia a cedere.

Esistono tre tipi di prove HDT in base al carico applicato:

  • HDT A: 1,8 MPa

  • HDT B: 0,8 MPa

  • HDT C: 8 MPa

Queste varianti permettono di simulare condizioni di sollecitazione differenti, offrendo dati comparabili e ripetibili tra materiali diversi.

Confronto: HDT vs Vicat

Caratteristica Test HDT Test Vicat
Norma di riferimento ISO 75 ISO 306
Tipo di sollecitazione Meccanica (flessione sotto carico) Penetrazione con carico costante
Grandezza misurata Temperatura di deformazione sotto sforzo Temperatura di ammorbidimento
Applicazione principale Componenti strutturali, parti caricate Film, rivestimenti, elementi estetici
Risultato Temperatura di deflessione (°C) Temperatura di rammollimento (°C)

 

In sintesi:

  • Il test HDT valuta la resistenza del materiale sotto carico meccanico.

  • Il test Vicat misura la resistenza termica del materiale senza carichi significativi.

Perché si utilizzano e che valore danno

I test HDT e Vicat sono fondamentali per chi progetta o lavora componenti in plastica.
Forniscono dati tecnici ripetibili e normati, che permettono di:

  • Determinare la temperatura di utilizzo sicura di un materiale.

  • Confrontare in modo oggettivo polimeri diversi.

  • Prevedere deformazioni o cedimenti termici in fase di esercizio.

  • Selezionare materiali idonei per ambienti caldi o sottoposti a stress prolungato.

In Weerg, questi test vengono utilizzati per caratterizzare ogni materiale polimerico, creando un benchmark di comportamento termico chiaro e affidabile.
I risultati sono disponibili nelle tabelle comparative dei materiali, per aiutare i progettisti a scegliere in modo consapevole.

Conclusioni

I test HDT e Vicat rappresentano due strumenti complementari per la caratterizzazione termica dei materiali plastici.
Grazie a queste prove è possibile prevedere come un componente reagirà al calore, garantendo prestazioni costanti, tolleranze stabili e lunga durata nel tempo.

 

Carica il tuo progetto e scopri subito il materiale più adatto

robot umanoide Oversonic Robotics

2 minuti di lettura

Weerg e Oversonic Robotics: la precisione CNC nella robotica del futuro

L’eccellenza italiana che dà forma al futuro

Nel panorama della robotica avanzata, l’Italia si distingue grazie a realtà che coniugano ricerca,...

Leggi l'articolo
Poliossimetilene Copolimero

2 minuti di lettura

POM-C: Cos’è il Poliossimetilene Copolimero e Perché Sceglierlo

Il POM-C, conosciuto anche come copolimero di poliossimetilene o resina acetalica, è un materiale plastico tecnico ad alte prestazioni. Utilizzato in...

Leggi l'articolo
Stampa 3D medicale

3 minuti di lettura

Stampa 3D medicale: applicazioni, bioprinting e protesi su misura

Negli ultimi anni la stampa 3D medicale ha rivoluzionato il modo di progettare e realizzare dispositivi, impianti e perfino tessuti biologici. Quella...

Leggi l'articolo