3 minuti di lettura
Cos’è la Stampa 3D FDM: Come Funziona la Fused Deposition Modeling
La stampa 3D FDM (Fused Deposition Modeling) è una delle tecnologie di manifattura additiva più conosciute e diffuse al mondo.Apprezzata per la sua ...
1 minuti di lettura
Fabio Trotti
:
Sep 1, 2021
Il PEEK (polietere etere chetone) è un polimero termoplastico organico appartenente alla famiglia dei polieterchetoni, denominati spesso re dei polimeri, grazie ad un fantastico mix di altissime proprietà meccaniche, termiche e chimiche.
Presenta una resistenza alla trazione con valori che approcciano i 100 MPa, come alcune leghe non ferrose ma con una bassa densità di 1,30 g/cm^3 contro i 2,8 g/cm^3 delle leghe leggere di alluminio. L’unione dell’alta resistenza meccanica e della bassa densità lo rendono un candidato formidabile per sostituire leghe metalliche, consentendo allo stesso tempo di realizzare geometrie complesse grazie alla versatilità della fabbricazione additiva.

Il PEEK infatti, seppur difficile da processare, si presta alla fabbricazione additiva di tipo FDM a filamento. La stampante necessita di temperature di lavoro molto elevate di oltre 400°C di ugello e almeno 70°C di camera riscaldata, non raggiungibili dalle macchine consumer. Inoltre questa tecnologia, implementata in stampanti industriali, permette di creare i supporti di un materiale dedicato e facilmente rimuovibile alla fine del processo di costruzione. Questo elimina i vincoli progettuali dettati da sottosquadri, canali interni e geometrie complesse.
Il PEEK può avere due diversi stati cristallini:


| Confronto tra le due finiture di PEEK |
PEEK Amorfo (Top Mechanical) |
PEEK Semicristallino (Top Mechanical) |
| Carico di Rottura [MPa] | 70 | 100 |
| Allungamento [%] | 12 | 9 |
| Temperatura di distorsione termica [HDT 0,8 MPa] | 145 | 180 |
Questo interessante polimero viene usato in vari ambiti in cui i componenti sono impiegati in condizioni gravose e in ambienti difficili, come l'aerospazio per la fabbricazione di componenti strutturali, cover, isolamenti oppure in ambito medicale in quanto considerato biomateriale avanzato, in impianti e protesi.
Potete visionare le schede tecniche del PEEK e se pensate che il sia il materiale giusto per il vostro progetto, potete valutare subito il costo caricando il vostro file qui.
Se avete ancora dubbi, domande o necessitate informazioni aggiuntive, il nostro team di esperti è gratuitamente a disposizione per supportarvi nella scelta: contattateli qui per parlare del vostro progetto e dei dubbi che avete relativamente al materiale di realizzazione.
3 minuti di lettura
La stampa 3D FDM (Fused Deposition Modeling) è una delle tecnologie di manifattura additiva più conosciute e diffuse al mondo.Apprezzata per la sua ...
2 minuti di lettura
La stampa 3D con tecnologia HP Multi Jet Fusion (MJF) continua a evolversi grazie all’introduzione di nuovi materiali ad alte prestazioni, e tra...
3 minuti di lettura
Il termine annealing, tradotto in italiano come ricottura, indica un trattamento termico utilizzato per modificare le proprietà fisiche e meccaniche...