Skip to the main content.

1 min read

Realizzare una Sport Car utilizzando il PEEK

É possibile utilizzare il PEEK per realizzare una Sport Car?

A quanto pare sì! Il GreenTeam dell’Università di Stoccarda ha realizzato la sua nuova Sport Car da corsa, la E0711-11 EVO utilizzando anche parti in PEEK realizzate con Stampa 3D FDM con una macchina Intamsys.

Greenteam-Rollout-2

 

La Sport Car E0711-11 EVO

L'auto da corsa E0711-11 EVO realizzata da GreenTeam dell'Università di Stoccarda è un'auto elettrica e nasce dal desiderio di riqualificare la precedente versione dell'auto, come afferma il responsabile del progetto Karsten Müller. 

L Stampa 3D è stata utilizzata per realizzare circa un centinaio di parti della nuova auto da corsa elettrica: oltre alle notevoli proprietà meccaniche, la tecnologia è stata scelta per la comodità di stampare velocemente rimpiazzi per le rotture derivate dagli innumerevoli test.

LA E0711-11 EVO è la prima auto da corsa realizzata dal GreenTeam con così tante componenti realizzate con Stampa 3D.

 

Perché il PEEK?

Il PEEK (polietere etere chetone) e in generale i polimeri ad alte prestazioni sono perfetti per questo tipo di applicazioni, avendo proprietà meccaniche soddisfacenti, un costo contenuto e un periodo di realizzazione molto ristretto: 3 caratteristiche fondamentali per il team di sviluppatori GreenTeam.

Inoltre, il polimero non è un conduttore di elettricità, pertanto viene preferito il suo utilizzo al metallo in questo genere di applicazioni.

squadra verde

Per cosa viene utilizzato il PEEK?

Questo interessante polimero viene usato in vari ambiti in cui i componenti sono impiegati in condizioni gravose e in ambienti difficili, come l'aerospazio per la fabbricazione di componenti strutturali, cover, isolamenti oppure in ambito medicale in quanto considerato biomateriale avanzato, in impianti e protesi.


Potete visionare le schede tecniche del PEEK qui e se pensate che il PEEK sia il materiale giusto per il vostro porgetto, potete valutare subito il costo caricando il vostro file qui.

Se avete ancora dubbi, domande o necessitate informazioni aggiuntive, il nostro team di esperti è gratuitamente a disposizione per supportarvi nella scelta: contattateli qui per parlargli del vostro progetto e quali dubbi avete relativamente al materiale di realizzazione.

 

fonte: https://www.intamsys.com/case-studies/

2 min read

Cos'è il nesting 3D e perché il build fa risparmiare fino al 60%?

Se sei un professionista che stampa molte parti in nylon PA12 / PA11 o polipropilene PP con tecnologia HP Multi Jet Fusion, il nesting sul build 3D...

Read the article

4 min read

Stampa 3D PEEK: tutto quello che serve sapere

La famiglia dei PAEK (poliarileterchetoni), di cui fa parte il PEEK, è nota per le sue elevate proprietà termomeccaniche ed è in cima alla lista dei...

Read the article

2 min read

lega di alluminio, come scegliere la più idonea

Considerazioni da fare al momento della scelta di una lega di alluminio

Read the article