4 minuti di lettura
Weerg introduce 12 nuove Stampanti 3D Bambu Lab H2D
Weerg ha recentemente rinnovato il proprio parco macchine con 12 nuove stampanti 3D Bambu Lab H2D, un modello di punta nel panorama della manifattura...
Weerg ha recentemente rinnovato il proprio parco macchine con 12 nuove stampanti 3D Bambu Lab H2D, un modello di punta nel panorama della manifattura additiva. La stampante 3D Bambu Lab H2D rappresenta una vera e propria rivoluzione nella tecnologia FDM, distinguendosi per versatilità, velocità di stampa elevata, alta qualità dei componenti prodotti e una gestione intelligente dei materiali. Adottando questa soluzione innovativa, Weerg ha ampliato significativamente la propria capacità produttiva e la gamma di applicazioni possibili, garantendo risultati eccezionali sia in termini qualitativi sia in termini di efficienza operativa.
La stampante 3D Bambu Lab H2D rappresenta una soluzione all’avanguardia nella manifattura additiva basata sulla tecnologia FDM (Fused Deposition Modeling), progettata come una vera e propria personal manufacturing hub.Tra i principali vantaggi troviamo:
Sistema dual extruder con doppio ugello: consente di raggiungere temperature di estrusione fino a 350 °C, permettendo l’utilizzo di un’ampia gamma di filamenti tecnici, dai materiali comuni come PLA e PETG fino ai polimeri ad alte prestazioni come policarbonato e nylon rinforzato con fibra di carbonio.
Stampa multimateriale efficiente: grazie al doppio estrusore, possiamo combinare materiali diversi nello stesso processo o utilizzare supporti solubili/removibili, semplificando la post-lavorazione e ampliando le possibilità progettuali.
Calibrazione automatica degli ugelli (Eddy Current): elimina le procedure manuali tipiche delle stampanti dual-extruder tradizionali, garantendo allineamento micrometrico, riduzione degli errori e stampa bimateriale semplice, immediata e affidabile.
Qualità costante e tempi rapidi: l’automazione e la precisione del sistema permettono a Weerg di offrire prototipi e prodotti finiti con un livello qualitativo sempre elevato, riducendo i rischi e accelerando la produzione.
Ampio volume di stampa (350 × 320 × 325 mm): ideale per realizzare pezzi di grandi dimensioni in un unico processo, riducendo vincoli geometrici e compromessi dimensionali e lasciando piena libertà progettuale.
Camera chiusa e riscaldata fino a 65 °C: garantisce stabilità termica e riduce fenomeni come deformazioni, warping e distacco dei layer. Il piano riscaldato fino a 120 °C migliora l’adesione tra i layer, sfruttando al massimo le proprietà meccaniche e strutturali dei materiali tecnici.
Sistema di estrusione servo-assistito DynaSense: basato su motore brushless PMSM, assicura un flusso di materiale preciso, costante e adatto anche alle applicazioni più complesse.
Immagine di bambulab.com
Weerg sfrutta la capacità multimateriale della Bambu Lab H2D prevalentemente per migliorare la gestione dei supporti. Infatti, il secondo ugello può depositare materiali specifici per la realizzazione di supporti facilmente removibili. Per esempio, può essere utilizzato il filamento solubile in acqua (PVA o BVOH) per supporti temporanei, oppure materiali breakaway come l’HIPS che si rimuovono manualmente con facilità. Questo processo consente di ridurre drasticamente i tempi di post-processing, migliorando significativamente la finitura superficiale dei componenti stampati.
Inoltre, la stampa multimateriale apre opportunità progettuali innovative, come la realizzazione di componenti composti da sezioni con proprietà fisiche differenti, ad esempio parti rigide e inserti flessibili nello stesso oggetto, rendendo la progettazione e la prototipazione ancora più libera e funzionale.
Weerg utilizzando Bambu Lab offre anche una sofisticata capacità di stampa multicolore, capace di gestire automaticamente fino a 4 filamenti diversi per macchina e stampare oggetti con più colori integrati direttamente nel pezzo finito, senza necessità di ulteriori lavorazioni estetiche.
Nella stampa multicolore c'è la possibilità, inoltre, di realizzare modelli estetici con branding integrato, prototipi di prodotti consumer, componenti industriali con indicatori visivi integrati o addirittura codifiche funzionali, come scale graduate o QR code.
In Weerg utilizziamo la stampante 3D Bambu Lab H2D per offrire ai nostri clienti un servizio di stampa veloce, preciso e senza compromessi qualitativi. Grazie all’integrazione ottimizzata della Bambu Lab H2D nei nostri flussi produttivi, possiamo sfruttare appieno le sue capacità di estrusione fino a 600 mm/s e i movimenti del toolhead fino a 1000 mm/s, riducendo drasticamente i tempi di consegna.
Questo significa che Weerg è in grado di realizzare prototipi estetici e funzionali in tempi record, mantenendo la massima precisione. La rigidità strutturale e la tecnologia evoluta della H2D ci permettono di ottenere componenti complessi con una risoluzione fino a 50 µm, assicurando sempre risultati impeccabili.
La qualità è il nostro punto di forza. Con la Bambu Lab H2D, Weerg garantisce standard elevati anche in produzioni prolungate e ad alto volume. Ogni stampante è dotata di un avanzato sistema di visione artificiale, composto da 4 telecamere e 36 sensori intelligenti, che monitorano costantemente ogni fase del processo di stampa.
Una telecamera macro dedicata all’ugello consente un controllo dettagliato della deposizione, permettendo correzioni automatiche in caso di anomalie. Prima di ogni stampa, inoltre, il sistema esegue un accurato controllo pre-flight, verificando il piano e i moduli hardware. In questo modo, in Weerg minimizziamo il rischio di errori e offriamo un processo produttivo affidabile e sicuro.
Uno dei motivi per cui Weerg ha scelto la stampante 3D Bambu Lab H2D è la sua straordinaria versatilità. Le nostre Bambu Lab lavorano con una vasta gamma di materiali: dai flessibili come TPU, ai tecnici come ABS, ASA e policarbonato, fino ai compositi rinforzati con fibra di carbonio.
Grazie al sistema AMS 2 Pro integrato nella H2D, possiamo gestire fino a 4 bobine per stampante, mantenute in condizioni ottimali di umidità controllata. Questo è essenziale per materiali igroscopici come nylon o PVA. Ogni bobina viene riconosciuta automaticamente, semplificando i cambi di materiale e garantendo la massima efficienza.
In configurazione avanzata, una Bambu Lab H2D può gestire fino a 25 materiali o colori diversi, rendendo possibile la stampa multimateriale e multicolore senza sprechi né tempi morti. Con il supporto del software Bambu Studio e del firmware ottimizzato, Weerg sfrutta al meglio questa tecnologia per offrire ai clienti soluzioni rapide, affidabili e su misura.
Con l’ingresso di 12 nuove stampanti 3D Bambu Lab H2D, Weerg ha rinnovato in modo sostanziale il proprio parco macchine, consolidandosi come punto di riferimento nella manifattura additiva. La Bambu Lab H2D è oggi uno dei modelli più avanzati nel panorama della stampa FDM: unisce versatilità, velocità, qualità dei componenti e gestione intelligente dei materiali.
Grazie a questa scelta strategica, Weerg non si limita a utilizzare una stampante 3D Bambu Lab di ultima generazione, ma la integra in processi produttivi ottimizzati, ampliando la propria capacità operativa e la varietà di applicazioni possibili. Il risultato è un servizio che garantisce ai clienti componenti di alta qualità, tempi ridotti ed efficienza senza compromessi, confermando l’approccio innovativo che da sempre contraddistingue Weerg.
4 minuti di lettura
Weerg ha recentemente rinnovato il proprio parco macchine con 12 nuove stampanti 3D Bambu Lab H2D, un modello di punta nel panorama della manifattura...
6 minuti di lettura
La stampa 3D a resina è oggi una delle tecnologie più apprezzate per la realizzazione di miniature e modellini di alta precisione. Rispetto ad altre...
7 minuti di lettura
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha superato i confini dell’industria e del design di prodotto per entrare nel mondo della moda, offrendo ai designer...