- Home
- Servizi
- Prototipazione e stampa 3D
- MSLA Stereolitografia
Stampa 3D: MSLA Stereolitografia - Online Service
La tecnologia Stereolitografia con maschera (MSLA) è una variante della SLA che permette di produrre parti in resina ancora più velocemente ad un costo minore. Viene utilizzata per lavorare resine ad alte prestazioni per uso industriale.
Precisione del dettaglio
Le stampe vengono prodotte con layers da solo 50 µm
Resine Industriali
Selezione di materiali industriali ad alte prestazioni
Spedite in 2 giorni
Produzione in-house extra rapida in solo 2 giorni
Il nostro Service Online MSLA

Alta definizione, Massime prestazioni
Selezione di resine industriali
Selezionamo solo le migliori resine in ambito industriale e professionale, per offrire soluzioni pratiche alle necessità progettuali dei designer e offrire elevate prestazioni.

Capacità Produttiva
Tirature in solo 2 giorni
Con oltre 30 differenti macchine MSLA, Weerg è il service con produzione all-in-house ed extra rapida. Le macchine operano 24/7 permettendo di realizzare migliaia di parti in solo 2 giorni. Su ogni stampa vengono effettuati 2 quality check prima della spedizione.
Materiali disponibili per la Stampa 3D
Resina Best Price Classica
Resina Draft - Resina Grigia
€ € € € €
- 3D MSLA Mask Stereolitografia
La Resina Best Price Classica ricalca le prestazioni dell’ABS, ma si caratterizza per una maggiore rigidità e durezza. Permette di ...
Resina Clear Translucent
Resina Traslucida - Resina Translucent
€ € € € €
- 3D MSLA Mask Stereolitografia
La Resina Clear viene realizzata post-lavorazione con finitura Translucent, o effetto frost, la quale garantisce una resa estetica piacevole ...
Resina High Temp
Resina Alte Temperature
€ € € € €
- 3D MSLA Mask Stereolitografia
La Resina High Temp (per le alte temperature), con il suo HDT 0.45MPa di 190°C, è la resina termicamente più prestazionale a livello termico ...
Resina Tough
Resina resistente
€ € € € €
- 3D MSLA Mask Stereolitografia
La Resina Tough (o resistente) vanta ottime capacità di resilienza, tra le sue proprietà meccaniche spiccano l’elasticità e la capacità di ...
Resina ABS Like pro
€ € € € €
- 3D MSLA Mask Stereolitografia
Come funziona la Stereolitografia mascherata MSLA?
La Stereolitografia mascherata (MSLA) è un processo di stampa 3D o di manifattura additiva che utilizza come materiale resine liquide sensibili ai raggi UV. Questi raggi UV vengono utilizzati per impressionare un'area selezionata (attraverso una maschera) dell'area di stampa che andrà a solidificarsi. Livello dopo livello, si andrà a realizzare l'oggetto desiderato, dal basso verso l'alto. La particolarità di questa tecnoloiga 3D è l'alto grado di definizione che si riesce a raggiungere siccome ogni livello è alto solamente 50 µm. Le resine si caratterizzano per una finitura estremamente omogenea e liscia. Infine, molte resine a livello industriale, offrono prestazioni interessanti come la Resina Tough o la Resina High Temp.
Perchè scegliere la Stereolitografia mascherata MSLA?
La Stereolitografia Mascherata (MSLA) è una tecnologia che lavora unicamente con resine fotosensibili ai raggi uv. L'utilizzo sempre più massivo di questa tecnologia ha spinto lo sviluppo di nuove resine industriali negli ultimi anni che si sono affermate nel settore per le loro prestazioni ed economicità. Tutte le resine si distinguono per una finitura estremamente liscia ed omogenea con un elevato grado di dettaglio pari a 50 µm. Sono state sviluppate resine per subentrare ad applicazioni che prima venivano realizzate a mano dai professionisti per ricreare la medesima precisione di definizione: ad esempio, la resina High Temp permette di creare stampi per l'oreficeria altamente fedeli e capaci di resistere alle alte temperature della colatura.
Articoli correlati
Che cos'è la stampa 3D su resina?
Weerg staff
Weerg staff
17 minuti di lettura
17 gennaio 2023
Che cos'è la stampa 3D su resina?
Nylon PA12 Bianco Multi Jet Fusion MJF in Anteprima da Weerg
Weerg staff
Weerg staff
8 minuti di lettura
14 novembre 2022
Nylon PA12 Bianco Multi Jet Fusion MJF in Anteprima da Weerg
Come si orienta un oggetto per la stampa 3D multi jet fusion MJF?
Fabio Trotti
Fabio Trotti
6 minuti di lettura
02 marzo 2022
Come si orienta un oggetto per la stampa 3D multi jet fusion MJF?
Cos'è un file formato STL per la stampa 3D e come crearlo
Fabio Trotti
Fabio Trotti
17 minuti di lettura
13 ottobre 2021
Cos'è un file formato STL per la stampa 3D e come crearlo
La Guida per Scegliere i Migliori Filamenti per la Stampa 3D FDM
Fabio Trotti
Fabio Trotti
36 minuti di lettura
25 agosto 2021
La Guida per Scegliere i Migliori Filamenti per la Stampa 3D FDM
Prototipazione Rapida: che cos'è, come farla e perché serve
Weerg staff
Weerg staff
17 minuti di lettura
11 agosto 2021
Prototipazione Rapida: che cos'è, come farla e perché serve
Stampa 3D FDM vs MJF - Quale è meglio usare e perché?
Weerg staff
Weerg staff
17 minuti di lettura
26 luglio 2021
Stampa 3D FDM vs MJF - Quale è meglio usare e perché?
Materiali HP Multi Jet Fusion(MJF): I 4 Principali e le loro Proprietà
Weerg staff
Weerg staff
10 minuti di lettura
21 luglio 2021
Materiali HP Multi Jet Fusion(MJF): I 4 Principali e le loro Proprietà
Quanto costa stampare in 3D?
Weerg staff
Weerg staff
11 minuti di lettura
14 luglio 2021
Quanto costa stampare in 3D?
Polipropilene PP: descrizione e utilizzi del materiale
Weerg staff
Weerg staff
9 minuti di lettura
20 gennaio 2021
Polipropilene PP: descrizione e utilizzi del materiale
Altre tecnologie di Stampa 3D
Domande frequenti
È meglio la tecnologia MSLA o SLA?
La stereolitografia (SLA) e stereolitografia con maschera (MSLA) sono tecnologie capaci di lavorare i medesimi materiali: resine sensibili ai raggi UV a 405 nm o 385 nm. Il principio di lavorazione è simile, ma con alcune differenze operative: la tecnologia SLA utilizza un laser per catalizzare puntualmente la resina; la tecnologia MSLA, invece, crea una "maschera" dell'intero livello e, attraverso quella, catalizza l'intero piatto di stampa. Pertanto la tecnologia MSLA risulta molto più rapida e definita sulle grandi dimensioni, con un conseguente abbattimento dei costi di produzione.
Quali materiali si possono stampare con MSLA o SLA?
La Stereolitografia è un processo di stampa 3D o di manifattura additiva che utilizza come materiale resine liquide sensibili ai raggi UV. Questi raggi UV vengono utilizzati per impressionare un'area selezionata (attraverso una maschera generata da uno schermo LCD) dell'area di stampa che andrà a solidificarsi. Tra le resine lavorabili con questa tecnologia troviamo molti materiali interessanti a livello industriale come la Resina Tough, molto resistente e flessibile, la resina High Temp, perfetta per stampi o connettori sottoposti ad alte temperature, o resini trasparenti e traslucide.
Leggi cosa dicono di noi
Realizza oggi i tuoi progetti
In tre semplici passaggi puoi ottenere un preventivo online per i tuoi pezzi in Stampa 3D o Lavorazione CNC e iniziare subito la produzione.
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato